21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Uno schema dello strumento può essere quello qui riportato <strong>di</strong> seguito.<br />

1. Camera <strong>di</strong> eccitazione è l'ambiente in cui si provoca l'eccitazione della sostanza. Negli<br />

spettrografi si cerca <strong>di</strong> creare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eccitazione che forniscano spettri a righe, i più adatti,<br />

come e stato detto, per scopi analitici. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> eccitazione più impiegati sono i seguenti:<br />

• l'arco elettrico a corrente continua che produce una scarica elettrica continua <strong>di</strong> basso voltaggio<br />

e forte intensità <strong>di</strong> corrente. La sostanza viene applicata a due elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> grafite fra i quali si fa<br />

scoccare la scintilla elettrica.<br />

• Arco elettrico a corrente alternata che produce scariche ad elevato potenziale ed è più<br />

riproducibile del precedente.<br />

• Scintilla elettrica ripetuta ad una certa frequenza che produce una scarica alternata <strong>di</strong> elevato<br />

voltaggio e bassa corrente. Con essa si ottengono più frequentemente spettri <strong>di</strong> atomi ionizzati<br />

• assai meno usata, la fiamma <strong>di</strong> un bruciatore<br />

2. Fen<strong>di</strong>tura serve a prelevare la frazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione necessaria alla formazione dello spettro e<br />

dalla sua precisione <strong>di</strong>pende il grado <strong>di</strong> risoluzione dello spettro stesso.<br />

3. Collimatore e necessario a rendere parallelo il fascio <strong>di</strong> raggi che devono essere convogliati<br />

all'analizzatore.<br />

4. Analizzatore o elemento <strong>di</strong>sperdente opera la <strong>di</strong>spersione dell'insieme <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni emesse a<br />

costituire lo spettro <strong>di</strong> singole lunghezze d'onda.<br />

5. Focalizzatore, focalizza appunto le ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong>sperse sul registratore. Tale elemento e<br />

costituito o da un prisma o da un reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione; il primo e più adatto a risolvere uno stretto<br />

campo <strong>di</strong> lunghezze d'onda a <strong>di</strong>fferenza del secondo che può coprire anche un esteso campo spettrale.<br />

L'entità della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong>pende dal potere risolutivo <strong>di</strong> tale elemento <strong>di</strong>sperdente. Il campo<br />

spettrale indagato può andare dall'estremo ultravioletto (circa 20 mμ) al lontano infrarosso (oltre 40<br />

μ)<br />

6. il registratore può essere costituito o da una camera fotografica attrezzata con una pellicola<br />

capace <strong>di</strong> essere impressionata dalle ra<strong>di</strong>azioni emesse o da un detector a fotomoltiplicatore, sensibile<br />

alle ra<strong>di</strong>azioni emesse e collegato ad un registratore grafico. L'analisi dello spettro può essere<br />

effettuata per confronto con spettri noti o determinando le lunghezze d'onda delle singole righe con<br />

l'aiuto <strong>di</strong> uno spettro - scala <strong>di</strong> riferimento.<br />

Tipi <strong>di</strong> indagini effettuabili<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!