21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'umi<strong>di</strong>tà relativa corrisponde perciò al rapporto tra il peso (p) <strong>di</strong> vapore acqueo presente in un certo<br />

ambiente rispetto a quello (P) corrispondente alla saturazione allo stesso valore <strong>di</strong> temperatura.<br />

Oltre che come rapporto tra concentrazione o tra pesi, l'UR può essere espressa anche come rapporto<br />

tra pressioni.<br />

Quando l'aria <strong>di</strong> un ambiente è satura <strong>di</strong> vapore acqueo il valore <strong>di</strong> UR è ovviamente uguale a 100%,<br />

altrimenti si hanno valori minori.<br />

In definitiva l'umi<strong>di</strong>tà relativa percentuale esprime il grado <strong>di</strong> saturazione dell'aria.<br />

È stato possibile <strong>di</strong>mostrare che ai fini della conservazione degli oggetti d'arte ha molta importanza il<br />

valore dell'umi<strong>di</strong>tà relativa.<br />

Questo è particolarmente evidente se si considerano i materiali fibrosi (legno, carta, tessuti, ecc.).<br />

A titolo d'esempio si confrontino i due ambienti riportati in tabella.<br />

TEMPERATURA (°C) UMIDITÀ<br />

UR U Ass. g/m 3<br />

ambiente A 25 30 7<br />

ambiente B 0 90 4<br />

Un tessuto posto nell'ambiente A perde acqua e si secca; al contrario ne assorbe nell'ambiente B<br />

caratterizzato da maggiore UR e minore U Ass. rispetto al primo ambiente. Si viene cioè in ogni caso a<br />

stabilire un equilibrio tra materiali e ambiente circostante.<br />

Nella tabella che segue sono riportati i valori <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà specifica e i corrispondenti <strong>di</strong> UR in funzione<br />

della temperatura.<br />

Temperatura (°C) Umi<strong>di</strong>tà specifica (g/Kg)<br />

UR 10% UR 60% UR 100%<br />

5 0,52 3,12 5,20<br />

15 1,03 6,18 10,30<br />

25 2,01 12.09 20,50<br />

35 3,50 21,06 35,10<br />

In tabella si nota come per ogni valore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà specifica ad un aumento <strong>di</strong> temperatura corrisponde<br />

una <strong>di</strong>minuzione dell'UR. e viceversa.<br />

Ad esempio consideriamo un ambiente con una umi<strong>di</strong>tà specifica <strong>di</strong> 10 g/Kg. A 20°C,l’UR corrispondente<br />

risulta circa del 70%. Se la temperatura aumenta a 30°C la quantità <strong>di</strong> vapor d'acqua effettivamente<br />

presente (Usp = 10 g/Kg) resta costante, ma aumenta invece la quantità <strong>di</strong> vapore acqueo tollerato<br />

nell'aria a quella temperatura in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> saturazione.<br />

351

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!