21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E = hυ<br />

h è un numero costante. Significa che l'energia <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>azione è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla sua<br />

frequenza; ossia più grande è la frequenza, più grande sarà l'energia <strong>di</strong> quella ra<strong>di</strong>azione.<br />

υ<br />

=<br />

λ<br />

c<br />

c è un nuovo numero costante. Significa che la frequenza e la lunghezza d'onda <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>azione sono<br />

inversamente proporzionali, ossia una ra<strong>di</strong>azione con frequenza elevata, ha una lunghezza d'onda piccola<br />

e risulta pertanto molto energetica; viceversa una ra<strong>di</strong>azione con frequenza bassa e quin<strong>di</strong> con elevata<br />

lunghezza d'onda risulta poco energetica.<br />

Adottando per esempio come criterio <strong>di</strong>stintivo delle ra<strong>di</strong>azioni la lunghezza d'onda, si può stabilire una<br />

sequenza (spettro) delle ra<strong>di</strong>azioni che va da quelle con piccola lunghezza d'onda fino a quelle con<br />

grande lunghezza d'onda.<br />

Le emulsioni fotografiche sono più sensibili alle ra<strong>di</strong>azioni che hanno piccola lunghezza d'onda (più<br />

energetiche). Allo stato attuale le emulsioni fotografiche sono state sensibilizzate al massimo fino alle<br />

prime ra<strong>di</strong>azioni che si incontrano nella zona infrarossa.<br />

Le lunghezze d'onda sono espresse in mμ (millimicron = milionesimo <strong>di</strong> millimetro) chiamati anche nm<br />

(nanometri).<br />

Le zone dello spettro dove i limiti oltre i quali e impossibile la ripresa con una tecnica fotografica <strong>di</strong> tipo<br />

normale:<br />

• sopra a 1200 mμ nell'infrarosso, a tutt'oggi, non sono in commercio emulsioni capaci <strong>di</strong> registrare<br />

le ra<strong>di</strong>azioni. Le ra<strong>di</strong>azioni infrarosse possono essere quin<strong>di</strong> registrate da 700 mμ (zona <strong>di</strong> inizio) sino<br />

ad un massimo <strong>di</strong> 1300 mμ (emulsioni <strong>di</strong> tipo speciale); normalmente lfino ad un massimo <strong>di</strong> 900 mμ mll<br />

(emulsioni infrarosse normali)<br />

• nella zona dell'ultravioletto esistono due limitazioni. Una è posta dall'ottica della macchina<br />

fotografica (o del microscopio): se le lenti dell'ottica usata sono <strong>di</strong> vetro, non lasciano passare<br />

ra<strong>di</strong>azioni al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 320 mμ. Utilizzando ottiche al quarzo (materiale trasparente all'UV) si può<br />

scendere invece molto al <strong>di</strong> sotto. L'altro limite e costituito dalla gelatina che <strong>di</strong>sperde il materiale<br />

sensibile dell'emulsione. Questa non e più trasparente agli UV al <strong>di</strong> sotto dei 250 mμ <strong>di</strong> lunghezza<br />

d'onda.<br />

306

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!