21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I principi fisici su cui viene basata la misura possono essere <strong>di</strong> natura varia; uno dei più comuni consiste<br />

nella determinazione della conducibilità o resistività elettrica <strong>di</strong> una porzione <strong>di</strong> materiale compresa tra<br />

due elettro<strong>di</strong> che vengono posti in contatto a <strong>di</strong>stanza fissa tra <strong>di</strong> loro.<br />

Poiché la conducibilità elettrica <strong>di</strong> un materiale poroso aumenta col contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, la misura,<br />

previa opportuna taratura dello strumento, fornisce una in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tale con tenuto relativamente a<br />

quel materiale e per quella determinata zona.<br />

Per apparecchi fondati su questo principio sono evidenti tuttavia possibili cause <strong>di</strong> errore dovute alla<br />

presenza ad esempio <strong>di</strong> sali solubili i quali aumentano la conducibilità elettrica.<br />

Senza entrare in merito ai particolari costruttivi dei vari tipi <strong>di</strong> strumenti è necessario sottolineare che,<br />

a <strong>di</strong>fferenza della misura umi<strong>di</strong>tà ambientale, la determinazione del contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nei materiali non<br />

<strong>di</strong>spone ancora attualmente <strong>di</strong> apparecchi <strong>di</strong> sicuro affidamento.<br />

Resta pertanto sempre valido, per una misura precisa, il metodo <strong>di</strong> determinazione ponderale.<br />

Quest'ultimo, come e noto, fornisce il valore del contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà pesando un determinato campione,<br />

prelevato dal manufatto, allo stato umido e dopo completa eliminazione dell'acqua libera per essiccamento<br />

a 105°C fino a peso costante.<br />

Tale metodo, per sua natura <strong>di</strong>struttivo, pero non è sempre attuabile.<br />

RILEVAZIONI TERMOIGROMETRICHE<br />

Tipo <strong>di</strong> indagine effettuabile Determinazione istantanea o continua <strong>di</strong> temperatura e<br />

umi<strong>di</strong>tà ambientale; determinazione del contenuto <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà dei materiali.<br />

Sensibilità Assai buona per le misure ambientali; minore e affetta<br />

da imprecisioni, a causa <strong>di</strong> interferenza, per i materiali.<br />

Oggetto dell'indagine L'ambiente in genere; quello che circonda un'opera<br />

d'arte; quello in imme<strong>di</strong>ato contatto con l'opera d'arte.<br />

La superficie <strong>di</strong> un'opera; I'interno (me<strong>di</strong>ante appositi<br />

fori); un campione prelevato dal materiale.<br />

Principio <strong>di</strong> base Misura <strong>di</strong> grandezze fisiche correlate al contenuto <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà nell'ambiente o nei materiali.<br />

356

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!