21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mendeleev trovarono, in<strong>di</strong>pendentemente l'uno dall'altro, un sistema per catalogare le <strong>di</strong>verse specie<br />

atomiche ancora oggi molto usato, basato (a loro insaputa) sul numero degli elettroni atomici.<br />

Oggi sappiamo che gli atomi sono composti da un nucleo molto piccolo (raggio ˜ 10 -14 m) composto da<br />

neutroni e protoni, che costituisce la parte più massiva, circondato da una nuvola <strong>di</strong> elettroni che gli gira<br />

intorno fino ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 10 -10 m. Neutroni e protoni sono tenuti insieme, vincendo la<br />

repulsione elettrica tra le cariche positive, grazie alle interazioni forti, mentre gli elettroni rimangono<br />

legati all’atomo a causa dell’interazione elettromagnetica.<br />

Ogni specie atomica ha un valore Z <strong>di</strong>verso dagli altri; questo non vale per il numero <strong>di</strong> massa. Infatti il<br />

numero <strong>di</strong> neutroni all’interno del nucleo non è lo stesso per tutti gli atomi <strong>di</strong> una specie; le <strong>di</strong>verse<br />

sottospecie legate al <strong>di</strong>verso valore del numero <strong>di</strong> neutroni sono detti isotopi.<br />

Gli isotopi possono essere stabili o decadere, con tempi più o meno lunghi, in nuovi atomi fino ad arrivare<br />

ad una configurazione stabile ("deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo dei nuclei atomici").<br />

Ad esempio, l’elemento 12 6C è un atomo <strong>di</strong> carbonio 12 con 6 neutroni, 6 protoni e 6 elettroni, mentre<br />

l’elemento 14 6C è un atomo <strong>di</strong> carbonio 14 con 8 neutroni, 6 protoni e 6 elettroni. Entrambi sono isotopi del<br />

carbonio (anche se <strong>di</strong>versi), ma il carbonio 12 è un isotopo stabile, mentre il carbonio 14 non lo è.<br />

Introducendo il concetto <strong>di</strong> carica elettrica abbiamo visto che, strofinando con un panno <strong>di</strong> lana una<br />

barretta <strong>di</strong> ebanite, questa acquista elettroni. Ciò significa che alcuni atomi nella bachelite hanno più<br />

elettroni che protoni, mentre accade il contrario per alcuni atomi della lana. Gli atomi con un eccesso <strong>di</strong><br />

elettroni rispetto ai protoni sono detti ioni negativi, quelli con un eccesso <strong>di</strong> protoni rispetto agli<br />

elettroni, ioni positivi.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!