21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per la misura delle attività specifiche A 0 e A t si usano rivelatori <strong>di</strong> particelle β - i quali sono basati sul<br />

fenomeno della ionizzazione, non sono insensibili alle particelle ionizzanti <strong>di</strong> altra natura (per es. α, γ) che<br />

non provengono dal campione <strong>di</strong> misura. Nell'analisi ra<strong>di</strong>ometrica deve pertanto essere eliminato il<br />

contributo, all'attività totale misurata, <strong>di</strong> tutte le particelle estranee al campione. Tale contributo<br />

costituisce il fondo ra<strong>di</strong>oattivo del rivelatore e si determina impiegando un campione <strong>di</strong> natura identica a<br />

quello in misura, ma completamente inattivo, cioè privo <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> 14 C.<br />

La determinazione dell'attività specifica A 0 viene eseguita utilizzando un campione, al quale si dà il nome<br />

<strong>di</strong> standard moderno, preparato artificialmente dal NIST (National Institute of Standards and<br />

Technology, U.S: Department of Commerce; Technology Administration, Washington, USA). Si tratta <strong>di</strong> un<br />

campione costituito da Acido Ossalico, <strong>di</strong> composizione nota, con un attività specifica in 14 C, il 95 % della<br />

quale definisce l'attività specifica <strong>di</strong> un qualsiasi organismo al momento della morte. La ragione <strong>di</strong> tale<br />

scelta risulterà più chiara dalle considerazioni che faremo più avanti nella nostra trattazione.<br />

In conclusione ogni misura <strong>di</strong> età comporta la determinazione <strong>di</strong> 3 livelli <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività relativi<br />

or<strong>di</strong>natamente al fondo, al campione in misura e allo standard moderno.<br />

S0 −<br />

B<br />

L'età <strong>di</strong> un campione si calcola pertanto con l'equazione: t = τ ln<br />

S - B<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!