21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'intensità del fascio riflesso <strong>di</strong>pende dall'angolo <strong>di</strong> incidenza e dalla <strong>di</strong>fferenza tra le impedenze<br />

acustiche dei due mezzi.<br />

Aumentando l'angolo <strong>di</strong> incidenza (incidenza più obliqua), aumenta l'intensità del suono riflesso. Si<br />

arriva ad un angolo limite oltre il quale il fascio non penetra più nel secondo materiale. Si ha invece la<br />

massima penetrazione nel secondo mezzo quando la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> incidenza è perpen<strong>di</strong>colare<br />

all'interfaccia <strong>di</strong> separazione.<br />

Tenendo costantemente perpen<strong>di</strong>colare l'incidenza, la percentuale <strong>di</strong> raggio riflesso (eco) <strong>di</strong>pende<br />

quin<strong>di</strong> esclusivamente dalle impedenze acustiche dei due materiali.<br />

In alcuni casi può verificarsi riflessione totale, 100%, il che significa che il fascio non penetra affatto<br />

nel secondo materiale. Più comunemente si avrà parziale riflessione e penetrazione.<br />

La percentuale <strong>di</strong> riflessione e espressa nella seguente modo:<br />

Z Z<br />

%R<br />

Z Z X100<br />

⎛ 2 − ⎞ 1<br />

= ⎜ ⎟<br />

⎝ + ⎠<br />

2 1<br />

Quanto alle possibilità <strong>di</strong> risolvere, cioè <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere oggetti materiali <strong>di</strong>fferenti, si possono<br />

considerare una risoluzione laterale ed una risoluzione assiale.<br />

La capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere oggetti giacenti su una linea perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione<br />

(degli ultrasuoni) è chiamata risoluzione laterale.<br />

Come appare dalla solo nei casi A e B si possono <strong>di</strong>fferenziare oggetti materiali a stretto contatto sulla<br />

linea perpen<strong>di</strong>colare, poiché in questi casi la <strong>di</strong>vergenza del fascio risulta minore o uguale alla loro<br />

<strong>di</strong>stanza. Infatti, il fascio spostato lungo la superficie dell'oggetto, potrà incontrare separatamente i due<br />

materiali e fornire risposte <strong>di</strong>fferenti.<br />

2<br />

338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!