21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attivazione <strong>di</strong>struttiva. La <strong>di</strong>ssoluzione del campione irraggiato e la scelta della separazione ra<strong>di</strong>ochimica<br />

più idonea costituiscono due punti critici <strong>di</strong> tale metodologia.<br />

L'elaborazione dei dati acquisiti può avvenire in modo <strong>di</strong>retto se si <strong>di</strong>spone dei valori precisi delle<br />

sezioni <strong>di</strong> cattura e dei flussi neutronici o in modo in<strong>di</strong>retto tramite l'impiego simultaneo <strong>di</strong> un idoneo<br />

campione standard <strong>di</strong> riferimento a tenore noto degli elementi <strong>di</strong> interesse. Tale elaborazione può<br />

avvenire manualmente oppure, come nella gran maggioranza dei casi, tramite calcolatore che, in genere, è<br />

accoppiato all'apparecchiatura per la spettrometria gamma. I dati finali vengono accompagnati da una<br />

valutazione statistica sulla loro <strong>di</strong>stribuzione e sulla loro precisione.<br />

La scelta <strong>di</strong> effettuare analisi in attivazione neutronica è stata fatta sulla base <strong>di</strong> alcune considerazioni<br />

riguardanti da un lato le caratteristiche <strong>di</strong> sensibilità strumentale, l'accuratezza analitica e la capacità<br />

multielementare, dall'altra la <strong>di</strong>sponibilità operativa sullo strumento stesso<br />

Numerose sono, infatti, le motivazioni che ne fanno una tecnica <strong>di</strong> grande rilievo, tra le quali una elevata<br />

sensibilità, la grande accuratezza e la possibilità <strong>di</strong> analizzare contemporaneamente <strong>di</strong>versi elementi.<br />

Inoltre, rispetto alle tecniche spettrometriche (AAS e ICP-MS) l'analisi avviene generalmente su un<br />

campione solido, per cui possono essere evitati gli errori dovuti alla <strong>di</strong>ssoluzione, tipici <strong>di</strong> queste ultime<br />

metodologie.<br />

Gli svantaggi che comportano l'uso della N.A.A. riguardano le piccole <strong>di</strong>mensioni del campione da attivare<br />

(spesso inferiori ad 1 g) e la complessità <strong>di</strong> risoluzione analitica quando, come in un campione geologico, vi<br />

sono altri elementi interferenti.<br />

ANALISI PER ATTIVAZIONE NEUTRONICA<br />

Tipo <strong>di</strong> indagine effettuabile Analisi qualitativa e quantitativa elementare <strong>di</strong> oggetti<br />

artistici. Normalmente impiegata per la valutazione delle<br />

impurezze in pigmenti, metalli, ceramica, ecc., a scopo <strong>di</strong><br />

datazione o autenticazione.<br />

Sensibilità Elevatissima precisione e selettività.<br />

Oggetto dell'indagine Normalmente un campione rappresentativo.<br />

Principio <strong>di</strong> base Analisi della ra<strong>di</strong>oattività causata dalla<br />

trasformazione <strong>di</strong> determinati elementi in isotopi<br />

ra<strong>di</strong>oattivi, me<strong>di</strong>ante bombardamento con neutroni<br />

Correlazione dello spettro <strong>di</strong> particelle (α,β e γ)<br />

emesse, con l'identità e la quantità <strong>di</strong> un elemento.<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!