21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A separazione avvenuta ciascun componente (o classe <strong>di</strong> componenti) viene riconosciuto<br />

o rivelato in maniera univoca. Le tecniche cromatografiche <strong>di</strong>ventano in questo modo<br />

tecniche analitiche.<br />

Il principio su cui la cromatografia si fonda per la separazione dei vari componenti <strong>di</strong><br />

una miscela e quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuirli in due <strong>di</strong>fferenti fasi (ad esempio in due liqui<strong>di</strong><br />

immiscibili, in un liquido e un solido, in un liquido e un gas ecc.).<br />

Una delle due fasi (fase mobile) e in movimento rispetto all'altra (fase stazionaria).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>fferenziata dei componenti nelle due fasi porta in questo modo ad<br />

una separazione tra essi.<br />

Le due fasi sono evidentemente due sostanze con proprietà chimico - fisiche assai<br />

<strong>di</strong>fferenti tanto che una soluzione fra loro non sia possibile.<br />

Consideriamo ad esempio due liqui<strong>di</strong> immiscibili contenuti in una provetta Immettendo<br />

nella provetta una miscela <strong>di</strong> varie sostanze e agitando in maniera che possano venire in<br />

contatto con i due liqui<strong>di</strong>, alla fine esse si saranno generalmente ripartite in maniera<br />

<strong>di</strong>fferenziata tra le due fasi a seconda della loro solubilità in ciascun liquido. Ogni<br />

sostanza e in genere <strong>di</strong>versamente solubile nei due liqui<strong>di</strong> e quin<strong>di</strong> la si ritroverà in<br />

concentrazione maggiore nel liquido in cui e più solubile. In questo modo si ottiene già<br />

una parziale separazione (ripartizione). Se si fa in modo tuttavia, con qualche artificio<br />

tecnico, <strong>di</strong> rendere mobile uno dei due liqui<strong>di</strong> rispetto all'altro - che dovrà restare<br />

stazionario - la separazione verrà esaltata e potrà <strong>di</strong>ventare completa per ciascun<br />

componente.<br />

Questo descritto e un caso <strong>di</strong> cromatografiia <strong>di</strong> ripartizione liquido - liquido .<br />

Quando la fase stazionaria e costituita da un solido la separazione dei componenti<br />

viene ad essere fortemente influenzata da fenomeni <strong>di</strong> adsorbimento; la cromatografia è<br />

chiamata allora <strong>di</strong> adsorbimento.<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!