21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un breve cenno sulle possibilità dalla Dendrocronologia nello stu<strong>di</strong>o delle reazioni delle piante agli<br />

stimoli esterni, alle variazioni delle con<strong>di</strong>zioni stazionali, ambientali e quin<strong>di</strong> nella ricostruzione delle<br />

situazioni climatiche del passato.<br />

In questo campo le indagini dendrocronologiche si integrano sempre più spesso con indagini<br />

desitometriche (curve xilocronologiche). Dal confronto <strong>di</strong> curve dendro e xilocronologiche che<br />

appartengono a specie <strong>di</strong> temperamento <strong>di</strong>verso si arriva ad ottenere delle in<strong>di</strong>cazioni dettagliate,<br />

interessanti specialmente per i secoli passati.<br />

I risultati <strong>di</strong> una ricerca condotta in Baviera, ha <strong>di</strong>mostrato che sulle Alpi i larici dall'inizio del secolo<br />

XVII (little ice age) presentano, a parità <strong>di</strong> stazioni, accrescimenti <strong>di</strong>ametrali inferiori fino a metà<br />

rispetto a quelli noti per i secoli anteriori. Sempre sulle Alpi il cembro registra le progressioni e i ritiri dei<br />

ghiacciai, il ginepro e l'abete transalpino e cisalpino in<strong>di</strong>cano le stagioni <strong>di</strong>fficili (primavere fredde,<br />

estati ridotte, ecc.), l'abete bianco testimonia per vaste regioni, estese anche in senso latitu<strong>di</strong>nale,<br />

l'influenza <strong>di</strong> annate particolari (esempio 1709, 1820).<br />

Le variazioni nei ritmi e nelle intensità <strong>di</strong> accrescimento in specie sensitive, stenoiche, sono determinate<br />

anche da fatti accidentali, da fenomeni temporanei, <strong>di</strong> breve durata. Le indagini dendrocronologiche si<br />

sono rivelate utili per lo stu<strong>di</strong>o degli effetti delle effluenze in prossimità degli aeroporti ed autostrade,<br />

della polluzione inquinante <strong>di</strong> fabbriche ed ora delle piogge acide. In<strong>di</strong>cazioni in proposito si ricorda per<br />

l'Italia, l'olmo, pioppo e cedri.<br />

Materie legali<br />

Un cenno infine all'utilità della Dendrocronologia nel campo delle materie legali, per i riflessi che ne<br />

possono derivare anche in campo artistico. S'è visto sopra che le serie anulari <strong>di</strong> supporti, altari, statue,<br />

casse armoniche, ecc. stabiliscono incontrovertibilmente il terminus post a quo <strong>di</strong> un'opera con ovvi<br />

riflessi su perizie e pareri per attribuzioni ed autenticazioni.<br />

La Dendrocronologia è stata ripetutamente utilizzata in vertenze sull'epoca dei tagli (abusivi), sulla<br />

quantificazione dei danni prodotti ai soprassuoli a seguito <strong>di</strong> interventi antropici sulle sofisticazioni, su<br />

rimesse, restauri e sostituzioni.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!