21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METODI DI DATAZIONE<br />

L'argomento <strong>di</strong> questa seconda parte del Corso <strong>di</strong> Archeometria sono i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> datazione o meto<strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>ometrici <strong>di</strong> geocronologia assoluta. Essi sono fondati sul fenomeno della ra<strong>di</strong>oattività naturale e hanno<br />

consentito, come noto, la misura dei tempi geologici rivelandone, come è noto l'immaginabile durata <strong>di</strong><br />

milioni e miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni, coprendo l'intera storia del nostro pianeta. Ma solo alcuni <strong>di</strong> essi si prestano alla<br />

misura <strong>di</strong> tempi relativamente più brevi e recenti nell'ambito del Quaternario, cioè a <strong>di</strong>re il Pliocene e<br />

l'attuale Olocene.<br />

Pertanto, nell'ambito <strong>di</strong> questo Corso <strong>di</strong> Archeometria e hai fini del nostro <strong>di</strong>scorso, saranno illustrati<br />

solo alcuni fra tutti i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili per le datazioni <strong>di</strong> interesse archeologico, riportati in schema<br />

nella Tabella.<br />

Premesse<br />

Per procedere nella trattazione abbiamo bisogno <strong>di</strong> alcuni richiami sulla ra<strong>di</strong>oattività naturale e le sue<br />

implicazioni nei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> datazione.<br />

Come abbiamo visto della descrizione della materia, gli atomi o in<strong>di</strong>vidui chimici sono i costituenti <strong>di</strong> ogni<br />

tipo <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> aggregazione della materia, aggregati in molecole o in cristalli (composti chimici) e sono <strong>di</strong><br />

per sé costituiti da un nucleo (o nuclide) circondato da orbite percorse da elettroni, questo modello come<br />

è noto, è molto semplificato. I nuclei a loro volta, sono costituiti da un insieme <strong>di</strong> protoni e neutroni:<br />

protone (H + , p) con massa 1 e carica +1; neutrone (n) massa 1 e carica 0 e elettrone (β - ) con massa<br />

trascurabile e carica -1.<br />

Si definisce:<br />

• Numero atomico (Z), il numero <strong>di</strong> protoni del nucleo pari quin<strong>di</strong> alla carica del nucleo.<br />

• Peso Atomico (A) = Z+N, la somma del numero dei protoni e neutroni del nucleo.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!