21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una rappresentazione schematica dell'andamento del fenomeno è riportata in figura precedente.<br />

Questi risultati insieme ad altri ottenuti su casi naturali e accoppiati a quelli <strong>di</strong> laboratorio hanno<br />

portato ad una migliore conoscenza del fenomeno della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Ar a seguito <strong>di</strong> eventi termici,<br />

conoscenza <strong>di</strong> grande utilità per la determinazione dell'età delle rocce metamorfiche.<br />

Argon in eccesso<br />

Come abbiamo già visto, la quantità totale <strong>di</strong> argon estratto da un campione può essere espressa<br />

dall'uguaglianza 40 Ar totale = 40 Ar rd + 40 Ar atm. Questo è valido in prima approssimazione in quanto si suppone<br />

che al momento della formazione del minerale (cristallizzazione) non ci si la possibilità per l' 40 Ar<br />

eventualmente presente nel magma <strong>di</strong> entrare a far parte del reticolo, in quanto gas inerte; malgrado ciò<br />

<strong>di</strong>versi autori hanno riportato età K/Ar anomale molto elevate che hanno attribuito alla presenza <strong>di</strong> 40 Ar in<br />

eccesso o estraneo.<br />

L'eccesso <strong>di</strong> gas inerti (He e Ar) rispetto al contenuto dei ra<strong>di</strong>onucli<strong>di</strong> che li producono era stato già<br />

osservato per alcuni particolari minerali, quali ad es. berillio, tormalina, cor<strong>di</strong>erite, per altro non utilizzati<br />

per determinazioni <strong>di</strong> età, ma con l'aumentare del numero <strong>di</strong> misure, quantità <strong>di</strong> 40 Ar superiori a quelle<br />

dovute per il deca<strong>di</strong>mento del 40 K furono trovate anche in minerali quali la biotite, orneblenda, k-<br />

feldspato, flogopite e in rocce totali, specialmente basalti. Questo può essere possibile quando questi<br />

minerali o rocce si formano in ambienti dove si può supporre un'alta pressione <strong>di</strong> gas (e quin<strong>di</strong> un'alta<br />

pressione parziale <strong>di</strong> Ar) quali terreni metamorfici o basalti sottomarini (che si raffreddano rapidamente<br />

sotto forte pressione d'acqua). Tralasciando per il momento il problema dei terreni metamorfici che verrà<br />

<strong>di</strong>scusso più avanti, il problema dell'eccesso <strong>di</strong> argon può essere visto come quello relativo ad un<br />

incompleto degassamento del magma con la conseguente ritenzione <strong>di</strong> piccole quantità <strong>di</strong> 40 Ar nei minerali<br />

o nella roccia totale. La presenza <strong>di</strong> 40 Ar in eccesso sarà quin<strong>di</strong> più pericolosa quanto più giovane è il<br />

campione in esame e quanto minore è il suo contenuto <strong>di</strong> K.<br />

Nel caso dei basalti sottomarini questo problema può essere serio in quanto in genere si tratta <strong>di</strong><br />

campioni giovani e con basso contenuto <strong>di</strong> K. Uno dei casi esemplari per quanto riguarda i basalti<br />

sottomarini è quello riportato da Dalrymple e Moore (1968). Essi stu<strong>di</strong>arono le lave dragate a profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong>verse della parte sommersa del rift est del Vulcano Kilauea (isole Hawaii), lave eruttate in tempi storici<br />

o poche migliaia <strong>di</strong> anni fa, che avrebbero dovuto dare un'età zero con il metodo del K/Ar; come è<br />

evidente dalla figura furono trovate età apparenti sino a 43 Ma.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!