21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un altro metodo più sofisticato che segue in parte le procedure istochimiche e quello<br />

della cosiddetta immunofrorescenza.<br />

Questa tecnica e basata su reazioni <strong>di</strong> tipo immunologo delle proteine e serve a<br />

identificare il tipo <strong>di</strong> proteine (in un campione pittorico, ad esempio, serve a <strong>di</strong>stinguere<br />

tra uovo, colla, caseina). Uno specifico anticorpo reagisce col suo specifico antigene. Nel<br />

caso particolare il siero usato come anticorpo e marcato con una sostanza fluorescente<br />

in modo da risultare poi ben visibile, laddove si e fissato sullo specifico materiale<br />

proteico della sezione del campione, se si effettua l'osservazione al microscopio per<br />

fluorescenza. Si tratta <strong>di</strong> una tecnica tuttavia non ancora completamente collaudata.<br />

Concludendo, potremo affermare che la effettiva applicabilità dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo<br />

istochimico e al momento attuale assai limitata, pur tuttavia importante, se solo si pensa<br />

alla possibilità <strong>di</strong> localizzazione dei materiali consentita da questa tecnica analitica.<br />

Se i risultati dell'analisi «istochimica» <strong>di</strong> un campione sono poi correlati con quelli<br />

ottenuti sullo stesso campione con l'analisi chimica, e possibile raggiungere un livello <strong>di</strong><br />

informazione veramente elevato circa la composizione del campione in esame.<br />

Un notevole sviluppo dell'istochimica stessa potrebbe tuttavia scaturire qualora essa<br />

<strong>di</strong>venisse oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> più approfon<strong>di</strong>ti tesi a perfezionarla e ad effettuarla anche<br />

per questo settore applicativo, delle opere d'arte, come e già accaduto per il settore<br />

biome<strong>di</strong>co.<br />

METODI «ISTOCHIMICI»<br />

Tipo <strong>di</strong> indagine effettuale Analisi colorimetrica e<br />

localizzazione <strong>di</strong> leganti (adesivi,<br />

vernici, ecc.) pittorici.<br />

Sensibilità Non in tutti i casi elevata e<br />

soprattutto scarsamente selettiva<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!