21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

finestra la stanza sarà più calda <strong>di</strong> giorno che <strong>di</strong> notte, ma supponiamo <strong>di</strong> essere così veloci a fare le<br />

misure che la temperatura non ne venga influenzata) e scriveremo:<br />

T=f(x,y,z)<br />

Come si può vedere, abbiamo una funzione che fornisce come risultato un numero, o, come si <strong>di</strong>ce, una<br />

"grandezza scalare", che racchiude tutte le informazioni su T nei <strong>di</strong>versi punti della stanza.<br />

Supponiamo ora <strong>di</strong> interessarci alla posizione del termometro nella stanza: in questo caso non è più<br />

sufficiente un solo valore per identificarla come nel caso precedente, ma ne occorreranno 3, uno per ogni<br />

asse.<br />

A <strong>di</strong>fferenza della temperatura che, come abbiamo detto è una grandezza scalare, la posizione è una<br />

"grandezza vettoriale" poiché per essere definita ha bisogno <strong>di</strong> tre valori <strong>di</strong>stinti, uno per ogni asse.<br />

I valori che il vettore assume lungo gli assi sono detti le componenti del vettore (lungo l’asse stesso).<br />

Siamo abituati a vedere i vettori come delle frecce ed infatti possiamo immaginare il "vettore posizione"<br />

come una freccia che parte dall’origine del sistema <strong>di</strong> riferimento ed ha come vertice il punto in cui si<br />

trova il termometro; in questo modo, chiaramente, lunghezza, <strong>di</strong>rezione e verso della freccia saranno<br />

definiti in maniera univoca dalla posizione del termometro.<br />

Normalmente, per <strong>di</strong>stinguere i vettori dagli scalari, si usa porre una freccia sopra <strong>di</strong> essi: così, ad<br />

esempio, il vettore posizione si scriverà , la velocità e la forza .<br />

I campi<br />

Introduciamo ora un concetto molto importante in fisica, <strong>di</strong> portata infinitamente maggiore <strong>di</strong> quella che<br />

può sembrare da queste poche righe: il concetto <strong>di</strong> campo.<br />

A questo scopo pren<strong>di</strong>amo un grosso magnete, blocchiamolo su <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong> legno ed allontaniamoci. La<br />

domanda che sorge spontanea è: funziona?<br />

Se avviciniamo un pezzo <strong>di</strong> ferro sentiamo la forza che lo attrae e quin<strong>di</strong> sappiamo che il magnete<br />

funziona, ma se allontaniamo il ferro, il magnete continua a funzionare oppure no?<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!