21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Avvicinando al polo <strong>di</strong> un magnete una bacchetta <strong>di</strong> ferro, questa acquista la proprietà <strong>di</strong> attirare la<br />

limatura <strong>di</strong> ferro.<br />

Esistono delle profonde similitu<strong>di</strong>ni tra la forza magnetica e quella elettrica, in particolare, la presenza<br />

dei poli magnetici fa supporre la presenza <strong>di</strong> cariche magnetiche responsabili dell'attrazione e della<br />

repulsione tra i poli.<br />

Questa descrizione non risulta però sod<strong>di</strong>sfacente in quanto, mentre ogni carica elettrica è portata da<br />

una particella e quin<strong>di</strong> può essere isolata dalle altre, nel caso dei poli magnetici, invece, ogni magnete, per<br />

quanto piccolo, possiede sempre due poli <strong>di</strong>stinti ed opposti. Non è quin<strong>di</strong> possibile parlare <strong>di</strong> carica<br />

magnetica nello stesso senso utilizzato per quelle elettriche. Per questo si chiamano poli le parti in cui si<br />

manifesta la proprietà della magnetizzazione.<br />

In ogni caso la forza esercitata tra due poli magnetici ha una forma molto simile a quella esercitata tra<br />

le cariche elettriche. Può essere infatti scritta come:<br />

m m<br />

F = k<br />

r<br />

1 2<br />

2<br />

dove k è una costante, m 1 ed m 2 sono le "masse magnetiche dei poli", r è la <strong>di</strong>stanza tra i poli.<br />

Come si vede questa forza è tanto più intensa quanto più i poli sono vicini.<br />

Oggi sappiamo che il magnetismo della ferrite è un fenomeno <strong>di</strong> origine atomica, spiegabile dalle teorie<br />

della meccanica quantistica, e la cui descrizione è molto più complessa <strong>di</strong> quella svolta per la carica<br />

elettrica. In questa ottica è possibile spiegare anche la quarta proprietà osservata, quella del ferro che<br />

<strong>di</strong>venta, temporaneamente, un magnete nel caso venga inserito vicino ad un polo magnetico.<br />

E' affascinante ripercorrere, anche se brevemente, i momenti più importanti degli stu<strong>di</strong> che hanno<br />

portato alla descrizione dell’atomo, per spiegare come l’intuizione <strong>di</strong> alcune menti particolarmente brillanti<br />

sia stata un faro per raggiungere con ingegno, pazienza e de<strong>di</strong>zione porti altrimenti lontanissimi.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!