21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se consideriamo le immagini degli stessi punti registrati contemporaneamente sull'altra lastra parallela,<br />

possiamo osservare che le due coppie a-b e a-c corrispondono a <strong>di</strong>stanze e posizioni <strong>di</strong>fferenti<br />

(rispettivamente A'-B' e A'-C').<br />

Si deduce che i punti <strong>di</strong> un oggetto avente un rilievo non possono essere biunivocamente determinati da<br />

una sola immagine fotografica.<br />

Per poter <strong>di</strong>fferenziare in maniera biunivoca tutti i punti <strong>di</strong> un oggetto tri<strong>di</strong>mensionale sono necessarie<br />

quin<strong>di</strong> almeno due riprese fotografiche eseguite da posizioni <strong>di</strong>verse, analogamente a quanto accade per<br />

la visione stereoscopica.<br />

Tali riprese contengono infatti tutte le informazioni necessarie e sufficienti circa la posizione relativa<br />

nello spazio <strong>di</strong> ogni punto dell’oggetto, visibile contemporaneamente dalle due camere <strong>di</strong> ripresa.<br />

La fotogrammetria costituisce appunto una tecnica <strong>di</strong> rilevazione e restituzione il cui scopo e la misura<br />

<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> un corpo materiale utilizzando opportune fotografie prese da almeno due punti <strong>di</strong>versi.<br />

Tale tecnica e stata ideata, ed ancora e essenzialmente impiegata, per il rilievo topografico del terreno,<br />

tuttavia può essere vantaggiosamente utilizzata per documentare la forma effettiva che un qualsiasi<br />

oggetto possiede al momento della ripresa.<br />

L'immagine fotogrammetrica, me<strong>di</strong>ante le due fotografie, consente <strong>di</strong> risalire alla forma precisa ed alle<br />

esatte <strong>di</strong>mensioni dell'oggetto.<br />

Il tipo <strong>di</strong> documentazione che la fotogrammetria mette a <strong>di</strong>sposizione può risultare perciò <strong>di</strong> grande<br />

importanza per le opere d'arte, soprattutto per registrare le trasformazioni <strong>di</strong>mensionali che esse possono<br />

subire nel tempo a causa <strong>di</strong> fenomeni fisici o chimici.<br />

L'oggetto <strong>di</strong> ripresa può essere costituito non solo da un complesso architettonico ma anche ad esempio<br />

da una scultura o ad<strong>di</strong>rittura da <strong>di</strong>pinti.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi tipi <strong>di</strong> opere infatti può essere soggetto, nel corso del tempo, ad alterazioni della sua<br />

geometria con per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> frammenti piccoli e gran<strong>di</strong> dalla superficie, variazioni statiche <strong>di</strong> alcuni elementi<br />

della sua struttura, sollevamenti del film pittorico (nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti) ecc.; un insieme <strong>di</strong> fenomeni, cioè,<br />

la cui <strong>di</strong>namica e il cui evolversi nel tempo può essere fedelmente seguito e forse anche previsto per<br />

mezzo <strong>di</strong> registrazioni fotogrammetriche perio<strong>di</strong>che. Quando si sia verificata una trasformazione<br />

<strong>di</strong>mensionale, la forma attuale risultante dalle riprese fotogrammetriche effettuate in un certo periodo<br />

apparirà infatti <strong>di</strong>versa dalla forma che l'oggetto aveva in occasione della ripresa precedente.<br />

Si è parlato, a ragione, <strong>di</strong> documentazione fedele in quanto la sensibilità della tecnica fotogrammetrica,<br />

dalla ripresa alla restituzione, e <strong>di</strong> circa 1 - 2 decimillesimi della <strong>di</strong>stanza tra le camere <strong>di</strong> ripresa e<br />

l'oggetto e pertanto più che sufficiente a rilevare, attraverso riprese successive nel tempo, variazioni<br />

<strong>di</strong>mensionali anche minime <strong>di</strong> un'opera.<br />

L'analisi delle informazioni geometriche contenute nelle due riprese fotografiche confluisce in un<br />

risultato esprimibile oltre che fotograficamente, anche e soprattutto in forma grafica ad esempio come<br />

331

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!