21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia ed evoluzione del metodo<br />

L'ideazione del metodo è legata al nome <strong>di</strong> W.F. Libby, fisico nucleare e premio Nobel per la Chimica nel<br />

1960 e scomparso nel 1980, il quale negli anni Quaranta, sperimentando con i suoi collaboratori nel campo<br />

della ra<strong>di</strong>oattività artificiale, aveva fra l'altro ottenuto la produzione <strong>di</strong> nucli<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattivi 14 C e 3 H<br />

me<strong>di</strong>ante reazioni nucleari indotte da neutroni sull'Azoto, in particolare l'isotopo 14 N. Questo risultato<br />

aveva indotto Libby a pensare che tale reazione potesse anche avvenire in natura per azione <strong>di</strong> neutroni<br />

componenti secondari dei raggi cosmici, sull'azoto dell'atmosfera terrestre. Nel 1947 questa geniale<br />

intuizione fu sperimentalmente provata con la <strong>di</strong>mostrazione che il 14 C esisteva in natura nei mo<strong>di</strong> e nel<br />

tenore previsti.<br />

Negli anni imme<strong>di</strong>atamente successivi le conoscenze acquisite sul comportamento geochimico del 14 C e<br />

cioè, come vedremo, la sua genesi nell'atmosfera, la <strong>di</strong>struzione e gli equilibri nell'idrosfera, la biosfera<br />

e la litosfera, consentirono Libby una seconda ancor più suggestiva intuizione: l'ideazione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong><br />

datazione <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> organismi per mezzo del 14 C <strong>di</strong> cui enunciò i fondamenti.<br />

La realizzazione sperimentale del metodo fu condotta con efficienza tale che già nel 1951 Libby fu in<br />

grado <strong>di</strong> pubblicare sulla rivista Science le prime serie <strong>di</strong> datazioni <strong>di</strong> reperti archeologici e geologici<br />

eseguite me<strong>di</strong>ante l'attività residua del 14 C. Altre liste <strong>di</strong> datazioni seguirono da parte <strong>di</strong> Libby sin al 1955<br />

anno in cui furono tutte compen<strong>di</strong>ate nella 2 a e<strong>di</strong>zione del suo classico trattato Ra<strong>di</strong>ocarbon Dating.<br />

Nello stesso tempo l'interesse suscitato da questo nuovo metodo fra i geologi del Quaternario e<br />

soprattutto gli Archeologi condusse ad un suo rapido sviluppo, sicché già alla fine degli anni Cinquanta<br />

molti stu<strong>di</strong>osi, fisici e chimici in particolare, avevano realizzato, sia negli Stati Uniti d'America e in<br />

Europa, a numerosi laboratori specializzati nelle misure <strong>di</strong> attività del 14 C a scopi geochimici e <strong>di</strong><br />

cronologia geologica o archeologica.<br />

Sino al 1958 i risultati <strong>di</strong> queste ricerche, in particolare le liste delle datazioni, furono pubblicate sulla<br />

rivista Science sinché l'irresistibile sviluppo <strong>di</strong> queste misure suggerì, come in<strong>di</strong>spensabile, la<br />

pubblicazione della rivista internazionale Ra<strong>di</strong>ocarbon destinata a contenere non solo le liste <strong>di</strong> datazione<br />

<strong>di</strong> tutti i laboratori, ma anche i risultati <strong>di</strong> ricerche metodologiche. Oggi si possono trovare anche liste <strong>di</strong><br />

datazione sulla rivista britannica Archaeometry.<br />

Le tappe più significative che hanno contrassegnato lo sviluppo del metodo e cioè il progresso conoscitivo<br />

dei fondamenti e il perfezionamento delle tecniche, può essere sintetizzato in decenni: la<br />

sensibilizzazione delle tecniche <strong>di</strong> rivelazione, realizzata negli anni 1949 - 1958 me<strong>di</strong>ante contatori<br />

proporzionali a gas e in seguito con contatori a scintillazione, hanno consentito <strong>di</strong> rivelare le fluttuazioni<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!