21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è <strong>di</strong>rettamente proporzionale all'intensità della luce emessa. II segnale in uscita viene inviato ad un<br />

<strong>di</strong>scriminatore, per eliminare il rumore <strong>di</strong> fondo, attraverso un preamplificatore ed un amplificatore.<br />

Da qui il segnale passa ad un rate-meter che misura il numero <strong>di</strong> impulsi per secondo che provengono<br />

dal <strong>di</strong>scriminatore. L'uscita del segnale dal rate-meter è collegata alla or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> un registratore<br />

grafico, alla cui ascissa viene inviato il segnale che proviene dal termoregolatore e che in<strong>di</strong>ca la<br />

temperatura del campione durante il riscaldamento.<br />

Sorgenti ra<strong>di</strong>oattive per gli irraggiamenti artificiali Per verificare la sensibilità <strong>di</strong> un manufatto alle<br />

ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti occorre avere un termine <strong>di</strong> confronto che permetta <strong>di</strong> accertare quale è la sua<br />

risposta all'irraggiamento. Occorre pertanto sottoporre il campione a dosi note <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni impartite<br />

me<strong>di</strong>ante sorgenti ra<strong>di</strong>oattive <strong>di</strong> attività ben conosciuta, e successivamente misurare l'emissione<br />

luminosa provocata da tali irraggiamenti artificiali. Allo scopo in laboratorio vengono utilizzate<br />

sorgenti ra<strong>di</strong>oattive α e β. Le sorgenti beta sono <strong>di</strong> regola generate da ra<strong>di</strong>oisotopi 90 Sr- 90 Y. Sono<br />

racchiuse entro appositi contenitori schermati, in plexiglas e piombo, <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensione adatte ad<br />

essere collocati sopra il fornetto, al posto del fotomoltiplicatore, in modo da poter <strong>di</strong>rettamente<br />

irraggiare il campione. Le sorgenti alfa sono <strong>di</strong> norma costituite dal ra<strong>di</strong>oisotopo 210 Po. Non esistono<br />

problemi <strong>di</strong> schermatura poiché nell'aria le particelle alfa hanno un libero cammino me<strong>di</strong>o dell'or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> qualche centimetro.<br />

Applicazioni<br />

A questo proposito saranno trattate separatamente le metodologie inerenti la datazione vera e propria<br />

del reperto da quelle riguardanti invece l'autenticazione .<br />

Datazione<br />

Per eseguire una datazione occorre misurare i termini della seguente relazione:<br />

Dose Totale<br />

Assorbita<br />

Età Archeologica<br />

=<br />

Dose Annua<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!