21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un aspetto delle tracce nelle coltivazioni deve essere considerato come un terzo metodo <strong>di</strong> rivelazione:<br />

le <strong>di</strong>fferenze in altezza degli steli delle piante come pure le elevazioni e le depressioni della superficie<br />

del suolo appaiono come ombre, quando il sole illumina con un'angolazione bassa. Numerose colline e<br />

circonvallazioni celtiche sonno state scoperte in questo modo.<br />

Questi tre meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rivelazione illustrati, anche se hanno i loro alti meriti non sono in alcun modo<br />

affidabili, poiché si applicano ad una porzione della materia altamente eterogenea, in quanto basta un<br />

clima umido a rendere non più significative le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> porosità del terreno. Allo stesso modo delle<br />

piogge violente possono <strong>di</strong>struggere le tracce sul terreno, mentre i segni d'ombra possono essere livellati<br />

dalla vegetazione.<br />

In realtà non ci si deve meravigliare se nella seconda esplorazione aerea <strong>di</strong> una stessa zona sono<br />

scoperti nuovi oggetti, mentre <strong>di</strong> quelli osservati nel primo volo, solo pochi sono riconosciuti <strong>di</strong> nuovo.<br />

Le Proprietà Termiche. Dopo una notte <strong>di</strong> freddo intenso, quando la temperatura è scesa al <strong>di</strong> sotto dei<br />

0°C, un bianco manto <strong>di</strong> brina ricopre il suolo <strong>di</strong> prima mattina. Ma, già poche ore dopo l'alba, il sole e<br />

l'aria tiepida sciolgono questo sottile strato <strong>di</strong> brina. Che cosa si potrà ancora osservare dall'alto con<br />

queste con<strong>di</strong>zioni atmosferiche favorevoli? Si vedrà che non tutti i cristallini <strong>di</strong> ghiaccio si scioglieranno<br />

simultaneamente in ogni luogo. Al contrario essi scompaiono a chiazze e forse, secondo un <strong>di</strong>segno che<br />

in<strong>di</strong>ca chiaramente la presenza <strong>di</strong> strutture archeologiche nascoste sotto la superficie della zona presa in<br />

esame.<br />

Quando la temperatura dell'aria aumenta nell'arco <strong>di</strong> un breve periodo <strong>di</strong> tempo, si instaura una<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura tra quella all'interno del suolo e la sua superficie <strong>di</strong> questa a contatto con<br />

l'aria. L'aumento della temperatura all'interno del suolo stesso avviene per trasmissione <strong>di</strong> calore, la<br />

velocità con la quale avviene questa trasmissione <strong>di</strong> calore è determinata dalla Conduttività Termica (λ)<br />

del suolo o conduttività <strong>di</strong> calore. La velocità con la quale la temperatura raggiunge l'equilibrio <strong>di</strong>pende<br />

dal rapporto tra in calore fluito e il calore necessario per provocare il cambiamento <strong>di</strong> temperatura nel<br />

suolo ed è detto Diffusività Termica (α): ci in<strong>di</strong>ca la velocità con la quale il terreno raggiunge l'equilibrio<br />

termico, cioè con quale velocità la brina o un sottile strato <strong>di</strong> neve comincia a fondersi. Riportiamo in<br />

tabella le proprietà termiche del suolo.<br />

Gli estremi sono rappresentati nella tabella dall'acqua e dal granito, dal momento che la maggior parte<br />

dei materiali che costituiscono il paesaggio naturale, come per esempio il calcare o il terreno a <strong>di</strong>versi<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà sono compresi tra questi due materiali. Si nota, sempre dalla tabella, che delle <strong>di</strong>fferenze<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!