21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Senza entrare nei dettagli del meccanismo con cui vengono prodotte le ra<strong>di</strong>azioni monocromatiche<br />

coerenti, in base al materiale attivo che stimolato emette le ra<strong>di</strong>azioni, si <strong>di</strong>stinguono laser a stato solido,<br />

liquido, gassoso e a semiconduttori.<br />

Un altro importante fattore che con<strong>di</strong>ziona il tipo <strong>di</strong> applicazione dei laser riguarda la potenza del<br />

raggio, in base alla quale si <strong>di</strong>stinguono laser <strong>di</strong> potenza, per operazioni in cui è richiesto un lavoro<br />

meccanico (incisione, taglio <strong>di</strong> materiali ecc.) e laser a bassa potenza destinati invece ad impieghi <strong>di</strong> tipo<br />

ottico quali ad esempio l'olografia.<br />

Olografia<br />

L'olografia è una tecnica <strong>di</strong> registrazione integrale dell'immagine <strong>di</strong> un oggetto nel senso che, a<br />

<strong>di</strong>fferenza della fotografia, è capace <strong>di</strong> riprodurre tale immagine in forma tri<strong>di</strong>mensionale.<br />

L'ologramma consiste in una registrazione fotografica <strong>di</strong> una figura <strong>di</strong> interferenza tra due fasci <strong>di</strong><br />

luce coerente, emessi dalla medesima sorgente, <strong>di</strong> cui uno arriva <strong>di</strong>rettamente sulla lastra, mentre l'altro<br />

vi arriva dopo riflessione da parte <strong>di</strong> un oggetto materiale.<br />

Provenendo entrambi dalla stessa sorgente questi fasci sono composti inizialmente da ra<strong>di</strong>azioni in fase<br />

tra <strong>di</strong> loro.<br />

La sorgente più adatta ad ottenere i due fasci <strong>di</strong> luce coerente (quin<strong>di</strong> in grado <strong>di</strong> dare interferenza) e<br />

<strong>di</strong> sufficiente intensità è costituita dal laser. In pratica me<strong>di</strong>ante un opportuno sistema ottico, il raggio<br />

laser viene sud<strong>di</strong>viso in due fasci: uno e inviato <strong>di</strong>rettamente alla lastra fotografica e funge da fascio <strong>di</strong><br />

riferimento; l'altro è <strong>di</strong>retto invece verso l'oggetto e lo illumina.<br />

Da questo partono le onde riflesse (<strong>di</strong>ffuse) che <strong>di</strong>rigendosi verso la lastra si incontrano con il fascio <strong>di</strong><br />

riferimento e producono su questa una figura d'interferenza (ologramma).<br />

Le intensità dei due raggi in un medesimo punto, a seconda che questi siano in concordanza o<br />

<strong>di</strong>scordanza <strong>di</strong> fase, si sommano o si sottraggono impressionando più o meno la lastra in quel punto.<br />

L'ologramma perciò non presenta alcuna somiglianza con l'immagine convenzionale dell'oggetto, ma<br />

consiste appunto in un'alternanza <strong>di</strong> frange con zonature chiare e scure (massimi e minimi <strong>di</strong><br />

interferenza). Esso contiene tuttavia un insieme <strong>di</strong> informazioni ottiche dell'oggetto (<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

ampiezza, <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> fase della luce <strong>di</strong>ffusa) che permettono una ricostruzione virtuale<br />

tri<strong>di</strong>mensionale dell'immagine. La ricostruzione a tre <strong>di</strong>mensioni viene ottenuta illuminando l'ologramma<br />

con il fascio <strong>di</strong> luce coerente <strong>di</strong> riferimento per cui si riottengono solamente i fronti d'onda riflessi<br />

dall'oggetto originale che complessivamente costituiscono una immagine non più a frange.<br />

L'osservatore ha cosi l'impressione <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte a una immagine perfettamente realistica<br />

dell'oggetto anche se monocromatica; spostando infatti il proprio punto <strong>di</strong> osservazione e in grado <strong>di</strong><br />

rilevare anche dettagli coperti da sottosquadra.<br />

327

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!