21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La costante del fenomeno è la vita me<strong>di</strong>a del deca<strong>di</strong>mento, per cui, dopo 50000 anni, la <strong>di</strong>fferenza<br />

rispetto al valore asintotico sarebbe soltanto del 2.4 ‰. Pertanto, se da quel momento in poi, la velocità <strong>di</strong><br />

produzione continuasse a mantenersi costante, ugualmente costante sarebbe la concentrazione del<br />

sistema.<br />

Ad un analoga situazione perverrebbe il sistema anche se si fosse instaurato un processo <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong><br />

produzione costante in un momento il cui contenuto in 14 C del sistema fosse stato <strong>di</strong>verso da zero.<br />

Si può quin<strong>di</strong> facilmente dedurre come la costanza della velocità <strong>di</strong> produzione sia elemento essenziale<br />

per la costanza della concentrazione e quin<strong>di</strong> per una corretta datazione. In entrambi i casi descritti la<br />

costanza della velocità <strong>di</strong> produzione assicura una conseguente costanza <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> 14 C soltanto<br />

dopo 50000 anni trascorsi dall'inizio del processo.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!