21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il pigmento Malachite ha formula chimica estremamente simile all'Azzurrite da cui<br />

<strong>di</strong>fferisce nettamente per il colore verde brillante dei cristalli:<br />

CuCO3. Cu(OH)2<br />

Il riconoscimento microanalitico segue pertanto lo stesso identico proce<strong>di</strong>mento<br />

dell'Azzurrite ed è determinante il colore verde. Esistono altri pigmenti ver<strong>di</strong><br />

contenenti Rame ma nessuno <strong>di</strong> essi è costituito da carbonato.<br />

Riconoscimento dell'Oltremare<br />

Questo pigmento <strong>di</strong> colore azzurro o è ricavato dal minerale naturale (Lapislazuli) o è<br />

prodotto artificialmente per sintesi.<br />

È costituito da un silicato <strong>di</strong> Alluminio e So<strong>di</strong>o e contiene ioni solfuro. Essendo privo <strong>di</strong><br />

Rame, non dà reazione positiva col Ferrocianuro. Tuttavia all'aggiunta <strong>di</strong> una goccia <strong>di</strong><br />

acido, analogamente all'Azzurrite, sviluppa un gas sebbene <strong>di</strong>fferente (acido solfidrico<br />

<strong>di</strong> odore sgradevole). Può essere riconosciuto con l'aggiunta <strong>di</strong> un acido <strong>di</strong>luito. Si<br />

osserva lento sviluppo <strong>di</strong> bollicine <strong>di</strong> gas con decolorazione dei cristalli senza tuttavia<br />

che questi si sciolgano.<br />

Riconoscimento del pigmento Blu <strong>di</strong> Prussia<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!