21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principio <strong>di</strong> base<br />

FOTOGRAMMETRIA<br />

La fotografia <strong>di</strong> un oggetto materiale riproduce fedelmente la posizione reciproca <strong>di</strong> ogni suo punto solo<br />

nel caso in cui l'oggetto sia costituito da una superficie piana, perpen<strong>di</strong>colare all'asse ottico <strong>di</strong> ripresa.<br />

La fotografia ne rappresenta allora un modello fedele in una scala (<strong>di</strong> solito) <strong>di</strong>versa dall'originale.<br />

Anche oggetti non piani possono essere fotografati, tuttavia in questo caso l'immagine fotografica<br />

costituisce solo una loro proiezione sul piano - immagine che quin<strong>di</strong> non contiene tutte le informazioni sulla<br />

effettiva geometria spaziale.<br />

Nella figura sono rappresentati il <strong>di</strong>segno in sezione <strong>di</strong> un oggetto materiale, due camere fotografiche<br />

con gli obiettivi in O e O' e le rispettive lastre fotografiche in F e F'.<br />

Due punti a e b dell'oggetto, che non giacciono su uno stesso piano parallelo alle lastre, vengono<br />

registrati sulla lastra fotografica F nelle posizioni A e B. Sulla stessa lastra, nelle stesse posizioni A e B,<br />

verrebbero tuttavia registrati anche i punti a e c (giacenti questi su uno stesso piano parallelo alla lastra).<br />

Ne consegue che la stessa <strong>di</strong>stanza AB e comune non ad una sola coppia <strong>di</strong> punti ma a più coppie.<br />

330

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!