21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. le sezioni sottili, che a <strong>di</strong>fferenza delle precedenti hanno due superfici piane e<br />

parallele (sezioni del frammento) così ravvicinate fra loro da far risultare<br />

normalmente semitrasparente la sezione e permetterne l'osservazione me-<strong>di</strong>ante luce<br />

(o altre ra<strong>di</strong>azioni) trasmessa.<br />

Normalmente si eseguono cross-sections, assai più facili a ottenersi ri-spetto alle altre<br />

anche se queste ultime, le sezioni sottili, consentirebbero un maggior numero <strong>di</strong><br />

informazioni più dettagliate e fini rispetto alle prime. Per alcune indagini è più utile<br />

impiegare sezioni sottili (es. analisi dei leganti <strong>di</strong> tipo istochimico me<strong>di</strong>ante colorazione).<br />

Cross-sections<br />

Le manipolazioni meccaniche necessarie all'ottenimento della sezione <strong>di</strong> un campione,<br />

normalmente molto piccolo, spesso <strong>di</strong> consistenza eterogenea e fragile, richiedono<br />

l'inclusione del campione in un blocchetto <strong>di</strong> resina dura che ha la funzione <strong>di</strong> supporto.<br />

Ciò è necessario per ottenere sia cross-sections che sezioni sottili.<br />

II frammento deve essere ovviamente rappresentativo del problema che si vuole<br />

indagare. Questo richiede oltre ad una opportuna scelta della posizione del prelievo,<br />

anche la completezza e l'integrità stratigrafica del campione.<br />

In altre parole è meglio un campione piccolo, ma completo che uno grande ma incompleto<br />

o che tenda a frammentarsi parallelamente agli strati.<br />

La resina usata per l'inclusione è normalmente trasparente, incolore e capace <strong>di</strong><br />

indurire omogeneamente (senza creare tensioni, espansioni o contrazioni) in un tempo non<br />

lungo.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!