21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non tutte le sostanze si trovano in queste con<strong>di</strong>zioni; si consideri tuttavia che nella<br />

maggior parte dei casi, soprattutto <strong>di</strong> sostanze organiche, è possibile ottenere derivati<br />

volatili che possono essere sottoposti quin<strong>di</strong> a gascromatografia.<br />

Data la delicatezza delle operazioni da eseguire, la gascromatografia è una tecnica<br />

necessariamente strumentale; tuttavia, in seguito all'enorme <strong>di</strong>ffusione che essa ha avuto<br />

per i vantaggi che offre, il costo della strumentazione non e molto elevato.<br />

La gascromatografia e effettuabile con microquantità <strong>di</strong> sostanza anche dell'or<strong>di</strong>ne dei<br />

microlitri (milionesimi <strong>di</strong> litro) e può fornire analisi qualitative e quantitative con ottima<br />

precisione.<br />

Le analisi qualitative vengono eseguite misurando i tempi <strong>di</strong> ritenzione relativi o per<br />

confronto con standard noti, aggiunti alla miscela da analizzare.<br />

Ogni sostanza percorre infatti con un proprio tempo caratteristico la lunghezza della<br />

colonna, in funzione delle natura della colonna e delle particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

cromatografia.<br />

Per le analisi quantitative si misura <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente l'area del picco<br />

sotto cui una sostanza si manifesta nel gascromatogramma.<br />

Nel settore delle opere d'arte essa e risultata <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima utilità per l'analisi dei<br />

leganti pittorici (proteici e oleosi), <strong>di</strong> resine, cere, gomme vegetali ecc., in generale <strong>di</strong><br />

moltissimi materiali organici.<br />

Schema <strong>di</strong> funzionamento della strumentazione<br />

Un semplice schema a blocchi <strong>di</strong> un gascromatografo può essere quello qui descritto:<br />

1. una bombola contenente il gas <strong>di</strong> trasporto; comunemente questo è costituito da un<br />

gas inerte quale Azoto, Elio, ecc., anidro e puro.<br />

2. un regolatore <strong>di</strong> flusso del gas <strong>di</strong> trasporto, con il quale si può controllare la<br />

velocità <strong>di</strong> scorrimento del gas.<br />

268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!