21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che contiene un liquido ricco <strong>di</strong> protoni (acqua o alcool). Un filo metallico è avvolto per circa mille volte<br />

attorno alla bottiglia per una lunghezza pari a 10 cm.<br />

Questo sistema apparentemente ru<strong>di</strong>mentale, ma efficace, deve essere utilizzato nel seguente modo, in<br />

una prima fase si fa passare una corrente continua, attraverso il filo, essa genera nella bottiglia un campo<br />

magnetico orizzontale <strong>di</strong> induzione. Il campo magnetico indotto è abbastanza forte, che supera quello<br />

terrestre, nelle latitu<strong>di</strong>ni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> ben 200 volte. Esso esercita una notevole forza <strong>di</strong> orientamento sui<br />

momenti dei protoni dell'acqua o dell'alcool, precedentemente orientati in modo casuale.<br />

Nella seconda fase, il campo orientante viene spento repentinamente. Naturalmente il movimento<br />

termico delle molecole del liquido <strong>di</strong>struggerà l'allineamento preferenziale dei protoni, ma per un breve<br />

periodo <strong>di</strong> tempo (1 s o poco più) il grosso magnete manterrà la magnetizzazione.. Quel che succede in<br />

questo breve periodo <strong>di</strong> tempo si chiama precessione libera.<br />

La precessione, come fenomeno , ma non forse come termine fisico, è nota a tutti coloro che hanno<br />

osservato il movimento irregolare <strong>di</strong> una trottola rotante con asse non verticale. Nel caso dei protoni<br />

orientati è il campo geomagnetico che agisce sui momenti magnetici. A con<strong>di</strong>zione che la bottiglia e il<br />

campo geomagnetico non siano paralleli tra <strong>di</strong> loro, l'insieme dei protoni allineati inizia la recessione<br />

intorno alla <strong>di</strong>rezione del campo geomagnetico, come un magnete montato su <strong>di</strong> un cono rotante.<br />

Una caratteristica vantaggiosa <strong>di</strong> questo magnetometro a protoni è che l'orientamento della bottiglia<br />

rispetto al campo geomagnetico è <strong>di</strong> scarsa importanza, la precessione si può in<strong>di</strong>viduare per qualsiasi<br />

angolo chiaramente maggiore <strong>di</strong> zero.<br />

Uno svantaggio è la necessità <strong>di</strong> alternare orientamento e fasi <strong>di</strong> misure; operando in questo modo,<br />

infatti, la lettura dello strumento non risulta continua.<br />

Ora abbiamo uno strumento ben funzionante per lassi <strong>di</strong> tempo che il campo geomagnetico mantiene un<br />

intensità costante. Per eliminare le variazioni nel tempo, che sono <strong>di</strong> efficacia regionale, si devono<br />

apportare delle mo<strong>di</strong>fiche.<br />

La soluzione più facile, anche se costosa, potrebbe essere quella <strong>di</strong> acquistare due strumenti identici,<br />

in modo da poterne portare uno sul campo da esaminare e lasciare l'altro fisso in un posto vicino. I dati<br />

sarebbero così registrati contemporaneamente e i risultati sottratti. Un'altra soluzione analoga nei<br />

risultati, ma più economica, è quella <strong>di</strong> usare un gra<strong>di</strong>ometro a protoni: si fissano due rilevatori alle<br />

estremità <strong>di</strong> un sostegno lungo 2 metri tenuto in posizione verticale, i segnali dei rilevatori saranno<br />

trasmessi agli stessi amplificatori, così che possono essere sommati tra <strong>di</strong> loro. Fin quando lo stesso campo<br />

geomagnetico me<strong>di</strong>o viene registrato da entrambi i rilevatori, il risultato sarà una curva sinusoidale<br />

decrescente in frequenza o se rettificata una curva <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento esponenziale. Il deca<strong>di</strong>mento in<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> quanto velocemente l'allineamento dei protoni viene meno a causa dell'agitazione termica.<br />

Tuttavia, se qualcosa è nascosto nel terreno, la bottiglia posta nella parte inferiore dello strumento<br />

rileverà un campo <strong>di</strong>verso da quella posta sulla parte alta, dato che quest'ultima è più lontana dalla fonte<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!