21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per tale ragione ogni proce<strong>di</strong>mento microanalitico è stato specificamente stu<strong>di</strong>ato per<br />

un determinato tipo <strong>di</strong> materiale, in modo da limitare al massimo le possibili<br />

interferenze.<br />

L'osservazione, sia del campione prima dell'analisi sia dell'andamento della reazione,<br />

viene effettuata nella maniera migliore per mezzo <strong>di</strong> un microscopio stereoscopico a<br />

basso ingran<strong>di</strong>mento. Questo strumento permette infatti una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> fuoco<br />

notevole, una <strong>di</strong>stanza obiettivo - oggetto tale da consentire le manipolazioni e<br />

soprattutto una visione stereoscopica, e perciò familiare, dell'oggetto.<br />

L'insieme <strong>di</strong> manipolazioni dei campioni e dei reattivi viene condotto per mezzo <strong>di</strong><br />

adatti attrezzi quali punte <strong>di</strong> platino, capillari <strong>di</strong> vetro, punte <strong>di</strong> bisturi, ecc.<br />

Molto spesso può risultare utile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un opportuno piatto riscaldante, per<br />

eseguire le reazioni a temperature più alte e controllate, portare a secco le soluzioni,<br />

eseguire fusioni, ecc.<br />

Si possono eseguire separazioni <strong>di</strong> soluzioni da precipitati, operando opportune<br />

microfiltrazioni, estrazioni con solventi e altri proce<strong>di</strong>menti.<br />

Le reazioni <strong>di</strong> riconoscimento vengono condotte normalmente su vetrino portaoggetto da<br />

microscopio, ma in alcuni casi, per migliorare la sensibilità cromatica, anche su piccole<br />

strisce <strong>di</strong> carta o lastrine cromatografiche.<br />

II proce<strong>di</strong>mento seguito nell'esecuzione <strong>di</strong> una microanalisi è generalmente il seguente:<br />

1. dopo aver <strong>di</strong>sposto sul vetrino portaoggetto l'intero campione, <strong>di</strong> solito costituito<br />

da più frammenti o polveri, lo si osserva attentamente al microscopio, a secco o<br />

bagnato in liqui<strong>di</strong> non solventi, per ricavarne il massimo <strong>di</strong> informazioni circa<br />

l'eventuale struttura e l'aspetto dei materiali presenti. In questa fase si opera anche<br />

una separazione e una scelta dei vari frammenti da destinare alla microanalisi oppure<br />

ad altri tipi <strong>di</strong> analisi (sezioni, ecc.). Secondo le possibilità e le esigenze si possono<br />

anche tentare microseparazioni meccaniche dei campioni eterogenei<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!