21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si confronta a tale scopo l'assorbimento ad una lunghezza d'onda per la quale si verifichi forte<br />

assorbimento, con una curva <strong>di</strong> taratura, previamente costruita, assorbimento Vs. concentrazione della<br />

stessa sostanza. Possono essere effettuate anche analisi quantitative elementari.<br />

A tale scopo, per un dato elemento (soprattutto metalli) si preparano derivati solubili colorati o<br />

comunque assorbenti nel campo U.V. - Visibile (ad esempio complessi) tali da consentire determinazioni<br />

quantitative nel modo sopra detto.<br />

In ogni caso le analisi spettrofotometriche U.V. - Visibili richiedono quasi sempre la solubilizzazione<br />

della sostanza.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni dette pongono delle limitazioni nella applicazione <strong>di</strong> questa tecnica all'indagine sulle<br />

opere d'arte.<br />

Sono poche, in questo settore, le sostanze capaci <strong>di</strong> essere portate in soluzione senza decomposizione e<br />

contemporaneamente assorbenti in U.V. -Visibile. Le analisi qualitative si limitano all'indagine soprattutto<br />

<strong>di</strong> coloranti ad esempio <strong>di</strong> tessili o <strong>di</strong> lacche organiche.<br />

La liberazione del colorante dai substrati a cui e fissato richiede manipolazioni chimiche preliminari<br />

con inevitabili per<strong>di</strong>te che obbligano l'analista al prelievo <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni non molto piccole.<br />

Le analisi quantitative sono limitate all'analisi elementare <strong>di</strong> metalli, per la quale tuttavia esistono altri<br />

meto<strong>di</strong> più vantaggiosi.<br />

La spettrofotometria <strong>di</strong> assorbimento U.V. - Visibile è quin<strong>di</strong> in ogni caso ausiliaria <strong>di</strong> altre tecniche<br />

analitiche.<br />

SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO NEL VISIBILE UTRAVIOLETTO<br />

Tipo <strong>di</strong> indagine effettuabile Analisi qualitativa <strong>di</strong> sostanze assorbenti in tale zona<br />

dello spettro (es. coloranti <strong>di</strong> tessili o <strong>di</strong> lacche<br />

organiche).<br />

Analisi quantitativa elementare <strong>di</strong> metalli.<br />

Sensibilità Non molto elevate a causa soprattutto degli inevitabili<br />

trattamenti del campione preliminari all'analisi.<br />

Oggetto dell'indagine Campione rappresentativo prelevato dall'opera, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni non molto piccole, opportunamente<br />

elaborato.<br />

Principio <strong>di</strong> base Correlazione tra lo spettro determinato<br />

dall'assorbimento selettivo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione Visibile e U.V.<br />

(da parte degli elettroni <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> una sostanza) e<br />

l'identità chimica della sostanza.<br />

Principio <strong>di</strong> base<br />

SPETTROFOTOMETRIA INFRAROSSA<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!