21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La maggioranza delle tecniche impiegate che richiedono il prelievo <strong>di</strong> un campione sono<br />

state scelte fra quelle che necessitano <strong>di</strong> campioni piccolissimi, dove questo termine ha<br />

un significato preciso se si considera il contesto globale dell'operazione che si effettua.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni dei campioni necessari sono <strong>di</strong> solito dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza e<br />

anzi quasi sempre più piccole <strong>di</strong> quella serie spesso assai numerosa <strong>di</strong> frammenti che<br />

immancabilmente si staccano o si sollevano in seguito ai processi <strong>di</strong> degradazione in atto<br />

in un'opera.<br />

D'altra parte è necessario tenere presente gli enormi vantaggi che il prelievo può<br />

fornire.<br />

L'analisi <strong>di</strong> pochi frammenti, scelti con razionalità e prelevati esclusivamente da<br />

persone esperte e nei mo<strong>di</strong> dovuti, può condurre in tempi non lunghi all'elaborazione <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> capaci <strong>di</strong> arrestare, o rallentare sensibilmente, un processo <strong>di</strong> degradazione in<br />

atto che a breve scadenza potrebbe condurre l'opera a per<strong>di</strong>te gravissime. Si potrebbe<br />

considerare perciò più dannoso l'atteggiamento <strong>di</strong> non voler effettuare quei pochi<br />

microprelievi dai quali può derivare la salvaguar<strong>di</strong>a dell'opera.<br />

Si aggiunga poi che, a <strong>di</strong>fferenza dei frammenti che vengono a perdersi in seguito a<br />

processi naturali <strong>di</strong> invecchiamento o <strong>di</strong> degradazione, sempre localizzati in maniera<br />

casuale, nel caso del campione prelevato per l'analisi può essere scelto razionalmente il<br />

punto <strong>di</strong> prelievo.<br />

Nella quasi totalità dei casi è sempre possibile in<strong>di</strong>viduare in un'opera punti da cui il<br />

prelievo <strong>di</strong> un frammento non invali<strong>di</strong> minimamente il contenuto espressivo.<br />

Pertanto tali meto<strong>di</strong>, che richiedono un prelievo se condotti, ripetiamo, da persone<br />

competenti e nei mo<strong>di</strong> dovuti sono da considerarsi tutt'altro che <strong>di</strong>struttivi.<br />

Al contrario, maggiore precauzione deve essere usata nella scelta <strong>di</strong> quei meto<strong>di</strong> che<br />

non richiedono invece alcun prelievo <strong>di</strong> campioni, ma che si effettuano <strong>di</strong>rettamente<br />

sull’opera.<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!