21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una possibilità <strong>di</strong> risolvere il problema del argon in eccesso risiede nell'utilizzazione dell'equazione <strong>di</strong><br />

deca<strong>di</strong>mento che può essere riscritta in forma più generale:<br />

dove:<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

40<br />

Ar⎞<br />

36<br />

Ar⎠ m<br />

40<br />

Ar ⎞<br />

36<br />

Ar ⎠<br />

o<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

40<br />

36<br />

Ar⎞<br />

⎟ =<br />

Ar⎠<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

40<br />

36<br />

m o<br />

40<br />

Ar<br />

e 36<br />

Ar<br />

K<br />

Ar e<br />

⎞<br />

⎟ + λ −<br />

⎠<br />

λt<br />

( 1)<br />

⎟ è il rapporto isotopico misurato nel Argon estratto nel campione;<br />

⎟ è la composizione isotopica del Argon contenuto nel minerale al momento della sua formazione.<br />

Questa equazione rappresenta, su un <strong>di</strong>agramma con coor<strong>di</strong>nate<br />

λ<br />

λ<br />

λ<br />

con pendenza proporzionale a ( )<br />

e e t −1 cioè al tempo t, ovvero all'età.<br />

40<br />

36<br />

Ar<br />

Ar e<br />

40<br />

36<br />

K<br />

Ar<br />

, una famiglia <strong>di</strong> rette<br />

Un insieme <strong>di</strong> minerali contenenti potassio separati da una stessa roccia daranno un insieme <strong>di</strong> punti<br />

allineati su <strong>di</strong> una retta (retta isocrona) la cui pendenza sarà proporzionale a t e che incontrerà l'asse<br />

delle y in un punto rappresentativo della composizione isotopica del argon al momento della formazione<br />

dei minerali. Questo punto coinciderà con il valore <strong>di</strong> 295.5 se l'argon è <strong>di</strong> origine atmosferica, sarà più<br />

alto se è presente argon in eccesso.<br />

L'uso <strong>di</strong> questo sistema è però molto delicato, in quanto presuppone che la contaminazione atmosferica<br />

secondaria, per esempio, argon dell'atmosfera assorbito nel campione, sia nulla o minima e che parimenti<br />

trascurabile sia la contaminazione della linea a vuoto. In ogni caso un buon allineamento dei punti sulla<br />

retta isocrona è garanzia che le con<strong>di</strong>zioni ideali sono state sod<strong>di</strong>sfatte Una valutazione critica ed estesa<br />

del metodo è stata fatta da Shafiqullah e Damon nel 1974.<br />

II metodo 40 Ar/ 39 Ar<br />

Una variante del metodo 40 K/ 40 Ar già descritto è quella del metodo 40 Ar/ 39 Ar che, pur avendo la stessa<br />

base fondamentale, cioè il deca<strong>di</strong>mento del 40 K in 40 Ar può permettere la determinazione dell'età<br />

effettiva del campione anche nei casi <strong>di</strong> 40 Ar in eccesso o in campioni che abbiano perso parte del loro<br />

40 Ar a causa <strong>di</strong> eventi metamorfici; questa particolare tecnica, pur essendo agli inizi per quanto riguarda<br />

la sua applicazione a rocce terrestri, ha già dato notevoli risultati, specialmente nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> terreni<br />

metamorfici. La <strong>di</strong>fferenza con il metodo convenzionale sta nel fatto che il potassio contenuto nel<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!