21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> collimazione costituito da schermi con opportune fen<strong>di</strong>ture per ottenere un fascio <strong>di</strong><br />

raggi X paralleli.<br />

3. camera porta campione.<br />

4. rivelatore dei raggi <strong>di</strong>ffratti come già detto, questo può essere almeno <strong>di</strong> due tipi: la camera <strong>di</strong><br />

Debye contenente una pellicola fotografica (in tal caso in questa stessa camera, al centro, e alloggiato<br />

il campione) o un contatore Geiger a goniometro collegato a un registratore grafico.<br />

Tipi indagini effettuabili<br />

La <strong>di</strong>ffrattometria X permette analisi qualitative e cristallografiche <strong>di</strong> qualsiasi sostanza cristallina. In<br />

particolare, nel settore delle opere d'arte, essa e valida per analisi <strong>di</strong>: pigmenti, sali inquinanti, prodotti<br />

<strong>di</strong> corrosione, materiali lapidei in genere, leghe metalliche, materiali ceramici.<br />

DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X<br />

Tipo <strong>di</strong> indagine effettuabile Analisi qualitativa e cristallografica <strong>di</strong> tutti i<br />

materiali soli<strong>di</strong> cristallini (es. pigmenti, sali inquinanti,<br />

prodotti <strong>di</strong> corrosione, materiali lapidei in genere,<br />

leghe metalliche materiali ceramici vetrosi, ecc.).<br />

Analisi semiquantitative degli stessi.<br />

Sensibilità Analisi effettuabile su microquantità oppure su<br />

quantità dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> milligrammi a seconda<br />

della tecnica <strong>di</strong> registrazione utilizzata. Scarsa<br />

precisione nelle analisi quantitative.<br />

Oggetto dell'indagine Campione rappresentativo prelevato dal opera.<br />

Principio <strong>di</strong> base Correlazione tra lo spettro della <strong>di</strong>ffrazione X<br />

provocata dai piani cristallini delle sostanze e la natura<br />

chimica - cristallografica della sostanza.<br />

Principio <strong>di</strong> base<br />

FLUORESCENZA AI RAGGI X<br />

Si dà il nome <strong>di</strong> fluorescenza a quei fenomeni ottici nei quali un materiale colpito da ra<strong>di</strong>azioni<br />

elettromagnetiche <strong>di</strong> certe lunghezze d'onda riemette ra<strong>di</strong>azioni con lunghezze d'onda superiori a quelle<br />

della ra<strong>di</strong>azione incidente.<br />

286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!