21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da esso risulta il tipo e la quantità relativa <strong>di</strong> ogni particella che forniscono un profilo caratteristico da<br />

cui si può risalire alla identità della sostanza in esame.<br />

Schema <strong>di</strong> funzionamento della strumentazione<br />

Per gli spettrometri a bombardamento elettronico è valido uno schema del tipo qui seguito riportato.<br />

L'intera apparecchiatura deve funzionare sotto vuoto:<br />

1. la sorgente <strong>di</strong> elettroni è <strong>di</strong> solito un filamento incandescente<br />

2. acceleratore degli elettroni<br />

3. <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> gassificazione ed iniezione del campione<br />

4. camera <strong>di</strong> ionizzazione in cui il fascio <strong>di</strong> elettroni accelerati investe i vapori del campione<br />

5. trappola per gli elettroni che non urtano contro le molecole<br />

6. <strong>di</strong>spositivo per centrare il raggio costituito dagli ioni positivi<br />

7. analizzatore delle masse: questo elemento serve a deviare in maniera <strong>di</strong>fferenziata i vari ioni<br />

secondo il valore del rapporto m/e. A seconda della struttura e del principio <strong>di</strong> funzionamento del<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> deviazione si <strong>di</strong>stinguono i vari tipi <strong>di</strong> spettrometri commerciali per lo più utilizzanti la<br />

deviazione provocata sulle particelle da un campo magnetico e/o elettrico che esse attraversano. Si<br />

<strong>di</strong>stinguono infatti spettrometri:<br />

• a focalizzazione magnetica<br />

• a focalizzazione elettromagnetica<br />

• a doppia concentrazione<br />

• a tempo <strong>di</strong> volo, ecc.<br />

• a focalizzazione elettrica<br />

8. rivelatore: i raggi ionici vengono <strong>di</strong> solito raccolti e rivelati da una lastra fotografica o da un<br />

elettrodo che misura l'intensità della loro corrente.<br />

Nel caso <strong>di</strong> sostanze non gassificabili i punti 1-2-3-4-5 vengono sostituiti con un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> scarica<br />

ad arco elettrico in cui gli elettro<strong>di</strong> sono costituiti in parte o totalmente dal materiale in esame.<br />

Tipi <strong>di</strong> indagini effettuabili<br />

Questa tecnica analitica è nata per risolvere il problema della separazione e determinazione quantitativa<br />

dei vari isotopi <strong>di</strong> un elemento (<strong>di</strong>fferenti fra loro appunto per la massa).<br />

291

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!