21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In natura esistono due tipi <strong>di</strong> materiali, quelli che si elettrizzano per strofinio e gli altri;<br />

chiameremo i primi isolanti ed i secon<strong>di</strong> conduttori.<br />

L’insieme dei materiali isolanti si <strong>di</strong>vide a sua volta in due specie: quelli che si comportano come<br />

il vetro e quelli che si comportano come la bachelite.<br />

Tra due elementi elettrizzati della stessa specie, come il vetro o la bachelite, si manifesta<br />

sempre una forza che tende a farli allontanare tra loro (forza repulsiva).<br />

Tra due elementi <strong>di</strong> due specie <strong>di</strong>verse, ad esempio uno <strong>di</strong> vetro e l’altro <strong>di</strong> bachelite, si<br />

manifesta sempre una forza che tende a farli avvicinare (forza attrattiva).<br />

Una forza attrattiva si manifesta sempre quando il materiale isolante elettrizzato si avvicina al panno<br />

con cui è stato elettrizzato.<br />

Come possiamo spiegare tutto questo?<br />

Possiamo spiegare questi effetti supponendo che la forza elettrica si eserciti tra alcuni oggetti, che<br />

chiamiamo particelle. Non tutte le particelle risentono però della forza elettrica: quelle che ne risentono<br />

le chiameremo elettricamente cariche, le altre elettricamente neutre.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!