21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Terra doveva essere parzialmente fusa e questo ha determinato la concentrazione degli elementi più<br />

pesanti nell’interno della Terra e dei più leggeri all'esterno. Molto <strong>di</strong> questo calore primor<strong>di</strong>ale è ancora<br />

racchiuso nell’interno della Terra perché le rocce del mantello terrestre conducono poco il calore. Il<br />

vulcanesimo ed i movimenti delle “placche tettoniche” sono una conseguenza del calore interno.<br />

Nel tempo la crosta terrestre si è raffreddata. Il raffreddamento ha determinato un degassamento<br />

con formazione <strong>di</strong> una atmosfera riducente contenente ammoniaca, azoto, idrogeno, metano, idrogeno<br />

solforato, anidride carbonica, vapore acqueo, molto <strong>di</strong>versa dalla nostra atmosfera che è ossidante<br />

perché ricca <strong>di</strong> ossigeno. La Terra è una specie <strong>di</strong> uovo semi-sodo con all'esterno una leggera crosta<br />

continentale ed oceanica (costituita da silicati poco pesanti) seguita da un mantello costituito da silicati<br />

più pesanti e quin<strong>di</strong> da un nucleo <strong>di</strong> ferro-nichel liquido nella parte vicina al mantello e solido nella parte<br />

più interna. Il campo magnetico terrestre è causato dai movimenti della parte liquida del ferro-nichel,<br />

buon conduttore <strong>di</strong> elettricità.<br />

PRIMA DEGLI UMANI<br />

Quando la temperatura della crosta terrestre è scesa sotto i cento gra<strong>di</strong>, il vapore acqueo si è<br />

condensato formando l'idrosfera che copriva quasi tutto il globo. L’energia e la luce del Sole hanno<br />

contribuito a formare i primi amminoaci<strong>di</strong>, costituenti essenziali della materia vivente. La tappa<br />

successiva può essere stata la formazione nell'acqua marina <strong>di</strong> procarioti, organismi unicellulari<br />

anerobici, cioè <strong>di</strong> batteri che per il proprio metabolismo non usano l'ossigeno (ancora assente<br />

nell'atmosfera).<br />

Circa 3,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni ad<strong>di</strong>etro, questi organismi anerobici si sono evoluti nei cianobatteri, alghe<br />

verde-azzurre unicellulari in grado <strong>di</strong> liberare l'ossigeno dell'acqua e <strong>di</strong> fissare l'anidride carbonica<br />

atmosfera nei carboidrati, cioè negli zuccheri, secondo la reazione:<br />

6CO2 + 6 H2O = 6O2 + C6H12O6 (1)<br />

La fotosintesi, catalizzata dalla presenza <strong>di</strong> clorofilla, è una reazione endotermica effettuata a spese<br />

dell’energia solare. Pertanto l’energia solare è trasformata in energia chimica contenuta negli zuccheri.<br />

Nei processi connessi alla respirazione, la cellula usa PARTE <strong>di</strong> questa energia chimica per i propri<br />

processi vitali. Gli zuccheri sono infatti ossidati nella reazione esotermica:<br />

6O2 + C6H12O6 = 6CO2 +6 H2O (2)<br />

363

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!