21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La cromatografia su strato sottile o T.L.C. (thin layer crhromatography), come del<br />

resto quella su carta, ha il solo <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> richiedere generalmente un non breve lavoro<br />

<strong>di</strong> messa a punto delle con<strong>di</strong>zioni operative (composizione dell'eluente, tipo <strong>di</strong><br />

assorbente, attivazione delle lastre, scelta del rivelatore ecc.) per la risoluzione <strong>di</strong> un<br />

determinato problema analitico.<br />

Una volta che queste con<strong>di</strong>zioni ottimali sono state stabilite, la cromatografia su strato<br />

sottile <strong>di</strong>venta uno dei meto<strong>di</strong> più vantaggiosi della chimica analitica qualitativa anche<br />

per la sua elevatissima sensibilità e per il suo limitatissimo costo.<br />

Nel settore delle opere d'arte e stata applicata soprattutto all'analisi <strong>di</strong> leganti,<br />

vernici, adesivi, ma anche <strong>di</strong> materiali inorganici.<br />

Sono inoltre possibili analisi quantitative su strato sottile, con precisione maggiore <strong>di</strong><br />

quella su carta anche se non molto elevata.<br />

Gascromatografia<br />

Principio <strong>di</strong> base e analisi effettuabili<br />

Costituisce forse la più importante fra le tecniche cromatografiche. Il principio <strong>di</strong><br />

separazione è basato o sull'assorbimento selettivo <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> gas fatti fluire in<br />

una colonna contenente nel suo interno un adsorbente solido attivo (cromatografia <strong>di</strong><br />

adsorbimento gas - solido) o più comunemente sulla ripartizione <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong> gas<br />

fatti fluire in una colonna contenente nel suo interno un velo <strong>di</strong> un liquido opportuno<br />

depositato su un supporto solido, (cromatografia <strong>di</strong> ripartizione gas - liquido).<br />

La gascromatografia richiede quin<strong>di</strong> che il campione da analizzare sia gassoso o almeno<br />

(come accade nella maggior parte dei casi) costituito da liqui<strong>di</strong> facilmente gassificabili.<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!