21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Consolidato il campione e resolo <strong>di</strong> coesione più omogenea è necessario includerlo come<br />

per l'esecuzione <strong>di</strong> una cross - section con la sola <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> scegliere una resina con<br />

caratteristiche meccaniche (durezza, flessibilità) adatte al microtomo impiegato e alle<br />

modalità <strong>di</strong> taglio.<br />

Si ottengono così numerose sezioni da un unico frammento, tuttavia assai raramente<br />

esse risultano integre a meno che non siano tagliate con spessori elevati che non<br />

permettono poi una buona trasparenza all'osservazione microscopica.<br />

Indagini effettuabili sulle sezioni<br />

Come è stato già accennato, una volta ottenuta la sezione <strong>di</strong> un frammento, questa può<br />

essere sottoposta a osservazioni al microscopio (eventualmente accompagnate da<br />

registrazioni fotografiche) che ne permettono il rilevamento della struttura<br />

stratigrafica, del colore, della forma, della trasparenza (limitatamente alle sole sezioni<br />

sottili) <strong>di</strong> ogni strato e componente.<br />

L'indagine può essere allargata all'uso del microscopio polarizzatore che può fornire<br />

ulteriori informazioni sui materiali cristallini, minerali; all'impiego <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni U.V. ad<br />

esempio per l'osservazione della fluorescenza caratteristica dei materiali (a tale<br />

proposito si consideri che in caso <strong>di</strong> campioni pittorici possono essere osservati i colori<br />

effettivi <strong>di</strong> fluorescenza <strong>di</strong> pigmenti, leganti ecc. non più falsati dalla fluorescenza<br />

degli strati <strong>di</strong> vernice superficiale come accade invece durante l'osservazione <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>pinto sotto ra<strong>di</strong>azione U.V.). Si possono osservare e fotografare in sezione gli effetti<br />

delle ra<strong>di</strong>azioni I.R., sia in bianco e nero che in colore (falsi colori). Le sezioni ottenute<br />

e trattate con particolari adatti proce<strong>di</strong>menti possono essere sottoposte all'analisi <strong>di</strong><br />

microscopi elettronici (SEM, TEM), alle microsonde elettroniche e laser.<br />

Sulle sezioni possono essere eseguite reazioni chimiche microanalitiche, colorazioni <strong>di</strong><br />

tipo istochimico ecc.<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!