21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La frequenta dell'onda ultrasonica, ossia il numero <strong>di</strong> oscillazioni al secondo, può essere variata<br />

variando lo spessore del cristallo piezoelettrico. La frequenza ha molta influenza sulla forma del fascio, e<br />

precisamente sulla sua <strong>di</strong>vergenza: a valori alti <strong>di</strong> frequenza corrisponde una bassa <strong>di</strong>vergenza e<br />

viceversa<br />

In relazione all'informazione <strong>di</strong>agnostica che il fascio ultrasonico può fornire, ovvero sia alla<br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei materiali che incontra nel suo percorso, assume particolare importanza una<br />

grandezza detta impedenza acustica che esprime la resistenza che un determinato mezzo materiale offre<br />

alla propagazione del fascio ultrasonico, nel senso che materiali con elevata impedenza acustica<br />

<strong>di</strong>minuiscono l'intensità del fascio ultrasonico che può attraversarli.<br />

L'impedenza acustica (Z) e espressa dal prodotto della densità (D) del mezzo materiale per la velocità <strong>di</strong><br />

propagazione (V) del fascio in quel materiale.<br />

Z = D x V<br />

336

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!