21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iduzioni, mentre il fenomeno della riossidazione si ha quando si sono estinte le fiamme, me<strong>di</strong>ante il<br />

contatto con aria.<br />

Da questo risulta che aumenta la suscettività magnetica me<strong>di</strong>a del suolo coltivato. Ancora maggiore è la<br />

suscettività <strong>di</strong> particolari fosse e fossati, che si manifesta sotto forma <strong>di</strong> anomalie positive. Al contrario i<br />

muri, in particolare quelli costruiti in arenaria, una roccia con un basso contenuto <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> Ferro,<br />

hanno minore suscettività rispetto ai terreni che la circondano. Queste e altre strutture generano anomalie<br />

negative. Così, la seconda classe <strong>di</strong> oggetti, che si possono trovare tramite prospezione magnetica,<br />

comprende quelli con contrasto <strong>di</strong> suscettività.<br />

Ora che abbiamo scoperto che la prospezione magnetica è valida in teoria, dobbiamo ancora appurare<br />

se lo è nella pratica. È necessario quantificare sia le anomalie da osservare, sia il rumore e altri <strong>di</strong>sturbi<br />

che influenzano il segnale.<br />

Consideriamo un grosso reperto <strong>di</strong> argilla cotta, ad esempio un forno da 500 Kg. Per calcolare il suo<br />

momento magnetico, cioè la forza <strong>di</strong> questo magnete, non si devono utilizzare, come è stato detto in<br />

precedenza, i valori alti della magnetizzazione <strong>di</strong> saturazione per i minerali magnetici puri. La bassa<br />

concentrazione <strong>di</strong> questi minerali nell'argilla ed il fatto che la saturazione non si raggiunge nel campo<br />

geomagnetico basso rendono la magnetizzazione specifica più bassa almeno <strong>di</strong> 2 o 3 or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza.<br />

Ora se facciamo una stima considerando una magnetizzazione <strong>di</strong> 0.01 A m 2 kg -1 supponiamo che la<br />

fornace sia <strong>di</strong> forma sferica. il momento magnetico D m risulta essere <strong>di</strong> 5 A m 2 e segnerà<br />

approssimativamente il nord o il sud, esso genera un campo magnetico, la cui forza e <strong>di</strong>rezione possono<br />

essere calcolate per ogni punto posto nelle vicinanze della fornace. per esempio, in <strong>di</strong>rezione<br />

perpen<strong>di</strong>colare al momento a <strong>di</strong>stanza r, questo viene calcolato come:<br />

H =<br />

D<br />

m<br />

4 r 3<br />

π<br />

5<br />

= =<br />

−<br />

4 314 3 3<br />

0015 . Am<br />

1<br />

x . x<br />

oppure, in unità <strong>di</strong> induzione magnetica, 19 nano Tesla (nT) come campo sovrapposto al campo terrestre,<br />

in altre parole come anomalie. In Geofisica i nT sono chiamati <strong>di</strong> solito γ.<br />

Una fornace consistente certamente produce una forte anomalia. Altri oggetti sono molto più deboli,<br />

anche <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza. Di conseguenza è necessario che circa 0.5 γ siano <strong>di</strong>sponibili in<br />

circostanze favorevoli, ma almeno 2 o 3 γ servono per una ricognizione adeguata. Per fare un paragone,<br />

alle latitu<strong>di</strong>ni me<strong>di</strong>e dell'Europa, il valore del campo geomagnetico è <strong>di</strong> 50.000 γ.<br />

I problemi che eventualmente possono compromettere la ricognizione sono numerosi, ma per fortuna<br />

meno gravi degli effetti provocati dall'umi<strong>di</strong>tà nelle misure <strong>di</strong> resistività. Per prima cosa un esame può<br />

essere vanificato nei rari casi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni geologiche proibitive, ossia quando si lavora sul minerale <strong>di</strong><br />

Ferro o su certi basalti. In secondo luogo, variazioni dello spessore del humus, se sono gran<strong>di</strong>, possono<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!