21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

penisola; I'ossi<strong>di</strong>ana del Monte Arci si è <strong>di</strong>ffusa in tutta l’Italia settentrionale, mentre l'ossi<strong>di</strong>ana <strong>di</strong><br />

Palmarola sembra limitarsi alla costa occidentale. Compare anche l’ossi<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> Pantelleria, <strong>di</strong>ffusa<br />

nell'area del canale <strong>di</strong> Sicilia.<br />

5. Per le altre ossi<strong>di</strong>ane della regione in stu<strong>di</strong>o, gli elementi <strong>di</strong>sponibili possono fornire soltanto delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni, lasciando senza risposta molte domande. In sintesi:<br />

• Ossi<strong>di</strong>ane carpatiche - Usate, almeno localmente, fino paleolitico superiore, si <strong>di</strong>ffondono in gran<br />

parte dell'Europa centrale; hanno raggiunto la costa dell'Adriatico. Sono soprattutto sfruttate le fonti<br />

delle colline Zemplin, che vengono riconosciute, fino dal paleolitico superiore, anche in inse<strong>di</strong>amenti<br />

molto prossimi alle fonti del Tokaj (ve<strong>di</strong>, ad esempio, il manufatto Bodrogkeresztùr della tabella età<br />

dei manufatto; questo probabilmente <strong>di</strong>pende dalla migliore qualità del materiale.<br />

• Ossi<strong>di</strong>ane dell'Egeo - Le fonti riconosciute, Melos e Giali, hanno avuto un'ampia area <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

che ha raggiunto, ad occidente, Malta, e ad occidente la costa occidentale dell'Anatolia<br />

• Ossi<strong>di</strong>ane anatoliche - Le ossi<strong>di</strong>ane dell'Anatolia centrale sono <strong>di</strong>ffuse nella Turchia occidentale;<br />

quelle dell'Anatolia orientale, largamente <strong>di</strong>ffuse nel me<strong>di</strong>o oriente, si sono spinte fino al Bosforo. Le<br />

ossi<strong>di</strong>ane dell'Anatolia settentrionale abbracciano un'area più limitata che si estende dal Bosforo alla<br />

costa sud orientale della Turchia. Non si hanno informazioni atten<strong>di</strong>bili sulle piccole fonti locali<br />

dell'Anatolia occidentale, alcune delle quali sembrano frutto <strong>di</strong> ipotesi più che <strong>di</strong> indagine geologica<br />

Restano però, come detto sopra, aperte molte questioni. Ad esempio, come si <strong>di</strong>stribuiscono le varie fonti<br />

nella penisola balcanica? In tutta questa ampia area, nella quale si può immaginare la presenza <strong>di</strong><br />

ossi<strong>di</strong>ane greche, carpatiche e, secondo alcuni, anche anatoliche. le documentazioni sono scarsissime.<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!