21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Queste tecniche potrebbero sembrare sicuramente non <strong>di</strong>struttive. In questo caso<br />

l'interme<strong>di</strong>ario tra l'opera e il suoi osservatore non è più un frammento rappresentativo;<br />

<strong>di</strong> solito si tratta <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> energia, mo<strong>di</strong>ficata in modo caratteristico dalla<br />

materia dell'opera, in risposta ad uno stimolo della stessa natura provocato su <strong>di</strong> essa.<br />

Le energie impiegate sono per lo più <strong>di</strong> tipo elettromagnetico, ma anche acustico,<br />

magnetico ecc.<br />

Non è sempre noto con chiarezza se gli stimoli energetici impiegati per questo tipo <strong>di</strong><br />

indagine della materia si limitino a provocare trasformazioni temporanee reversibili e<br />

quin<strong>di</strong> Innocue, o viceversa trasformazioni più profonde, che si manifestino per esempio<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo e pertanto più subdolamente pericolose.<br />

Limitandoci per ora ad una osservazione solo generale poniamo in evidenza la<br />

necessità, nell'uso <strong>di</strong> queste tecniche, <strong>di</strong> una maggior prudenza proprio a causa della<br />

leggerezza a cui saremmo indotti nell'adottarle apparendo esse a prima vista non<br />

<strong>di</strong>struttive.<br />

Un altro importante aspetto nell'indagine scientifica è costituito dal problema del<br />

campionamento, nel caso dei meto<strong>di</strong>che necessitano <strong>di</strong> micro-prelievi.<br />

I frammenti necessari devono essere rigorosamente programmati, prima del prelievo,<br />

in relazione al particolare problema da indagare, tenendo presenti alcune ovvie<br />

esigenze:<br />

1. numero minimo <strong>di</strong> campioni<br />

2. <strong>di</strong>mensioni minime dei campioni<br />

3. massima rappresentatività del problema oggetto dell'indagine<br />

4. scelta dei punti <strong>di</strong> prelievo secondo il criterio <strong>di</strong> optare per i meno importanti in<br />

relazione al contenuto espressivo dell'opera<br />

5. non inquinamento del campione sia durante il prelievo sia nel periodo precedente<br />

l'analisi<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!