21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Leptoni e adroni<br />

La materia che ci circonda è composta da tre tipi <strong>di</strong> particelle: gli elettroni, i neutroni ed i protoni, che<br />

si uniscono per formare gli atomi.<br />

Considerando la struttura degli atomi è possibile porsi una domanda: noi sappiamo che le particelle che<br />

compongono il nucleo risentono dell’interazione forte; sappiamo inoltre che gli elettroni girano intorno al<br />

nucleo come la luna intorno alla terra, ma perché l’elettrone non risente della forza nucleare molto più<br />

intensa <strong>di</strong> quella elettronica quando nel suo moto si trova molto vicino al nucleo?<br />

In realtà solo alcune particelle risentono della forza nucleare, così come solo le particelle elettricamente<br />

cariche risentono dell’interazione elettromagnetica.<br />

Oggi sappiamo che le interazioni forti avvengono tra i partoni che compongono le particelle interagenti,<br />

così solo le particelle composte da quarks risentono <strong>di</strong> questa interazione.<br />

Così come abbiamo fatto una <strong>di</strong>stinzione tra particelle cariche, che risentono dell’interazione<br />

elettromagnetica e particelle neutre che non ne risentono, possiamo fare una nuova <strong>di</strong>stinzione tra<br />

particelle che risentono delle interazioni forti e quelle che non ne risentono.<br />

Si chiamano adroni i primi e leptoni i secon<strong>di</strong> (sono esclusi i bosoni interme<strong>di</strong> delle interazioni<br />

fondamentali).<br />

I leptoni, quin<strong>di</strong>, risentono solo delle interazioni gravitazionali, elettromagnetiche e deboli e sono:<br />

l’elettrone, la particella ß - , la particella ß + , i neutrini e le relative antiparticelle.<br />

I leptoni sono particelle elementari, cioè non sono composte da altre particelle più piccole come succede<br />

per gli adroni con i quarks. Dai risultati dei più moderni esperimenti risulta altamente improbabile che si<br />

possano scoprire nuove famiglie <strong>di</strong> leptoni.<br />

Una delle più precise misure che si stanno eseguendo per la massa <strong>di</strong> una particella riguarda quella dei<br />

neutrini elettronici (? e). Oggi i più recenti risultati in<strong>di</strong>cano che questa è minore <strong>di</strong> 1.07·10 -35 Kg (un<br />

numero piccolissimo, 34 zeri!!!!); per quanto si <strong>di</strong>ca che i neutrini sono particelle a massa nulla, molte<br />

teorie, soprattutto astrofisiche, portano a concludere che i neutrini devono avere una massa, anche se<br />

piccolissima.<br />

Gli adroni, essendo composti da partoni, risentono <strong>di</strong> tutte e quattro le interazioni fondamentali della<br />

fisica.<br />

Queste particelle si <strong>di</strong>vidono, a seconda del numero <strong>di</strong> quarks e/o antiquarks "<strong>di</strong> valenza", in barioni e<br />

mesoni a seconda che questi quarks siano tre o due rispettivamente. Viste le possibili combinazioni che si<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!