21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II Blu <strong>di</strong> Prussia è un pigmento artificiale e a granulazione finissima e colore blu<br />

intenso costituito da un Ferrocianuro Ferrico.<br />

Nel caso <strong>di</strong> questo pigmento, l'attacco costituisce anche in parte la reazione <strong>di</strong><br />

riconoscimento.<br />

In presenza quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un pigmento <strong>di</strong> colore blu scuro (colore tipico del Blu <strong>di</strong> Prussia<br />

ma anche dell'Indaco), l'aggiunta <strong>di</strong> idrossido <strong>di</strong> So<strong>di</strong>o (soluzione concentrata acquosa)<br />

seguita da un leggero riscaldamento, trasforma il pigmento da blu in bruno rosso. Per<br />

ulteriore aggiunta <strong>di</strong> una goccia <strong>di</strong> acido si riottiene il Blu <strong>di</strong> Prussia sotto forma <strong>di</strong><br />

precipitato azzurro.<br />

Quest'ultima reazione non avviene se il pigmento è costituito da Indaco.<br />

Riconoscimento del Bianco <strong>di</strong> Piombo<br />

I1 Bianco <strong>di</strong> Piombo è anch'esso un carbonato basico come l'Azzurrite 2PbCO3.<br />

Pb(OH)2. Ha una granulazione assai fine e è il pigmento bianco più usato in tutta la<br />

storia della pittura.<br />

Il riconoscimento è basato sulla constatazione del colore banco e sulla determinazione<br />

della presenza contemporanea del Piombo e dello ione Carbonato.<br />

In questo caso si può procedere ad un attacco cloridrico del campione me<strong>di</strong>ante una<br />

goccia <strong>di</strong> soluzione acquosa concentrata dell'acido, osservandone quin<strong>di</strong> l'effervescenza;<br />

aggiungendo poi una goccia <strong>di</strong> ioduro <strong>di</strong> Potassio (soluzione acquosa al 5%) si constata la<br />

formazione <strong>di</strong> un tipico precipitato <strong>di</strong> colore giallo intenso. La reazione è in parte<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!