21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il fenomeno della ra<strong>di</strong>oattività naturale consiste nella <strong>di</strong>sintegrazione spontanea o deca<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong><br />

nucli<strong>di</strong> per loro natura instabili i quali, attraverso una reazione nucleare danno origine a nucli<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

secondo i principali seguenti schemi:<br />

4<br />

deca<strong>di</strong>mento α: emissione <strong>di</strong> una particella o nucleo <strong>di</strong> elio ( 2He<br />

) cioè l'emissione <strong>di</strong> due protoni e due<br />

neutroni, pertanto Z <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> due unità e A <strong>di</strong> quattro.<br />

Deca<strong>di</strong>mento β - : emissione <strong>di</strong> un elettrone nucleare con la trasformazione <strong>di</strong> un neutrone in un protone, in<br />

questo caso, essendo la massa dell'elettrone trascurabile, A non varia mentre Z aumenta <strong>di</strong> un unità.<br />

Cattura K: cattura nell'interno del nucleo <strong>di</strong> un elettrone dell'orbita più interna K con conseguente<br />

trasformazione <strong>di</strong> un protone in neutrone e pertanto Z <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> un unità.<br />

La legge esponenziale che mette in relazione il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo con il tempo ha la seguente<br />

espressione:<br />

N = N e<br />

dove: N 0 è il numero <strong>di</strong> nuclei ra<strong>di</strong>oattivi presenti al tempo zero.<br />

t<br />

0<br />

80<br />

−λ<br />

t<br />

N t è il numero <strong>di</strong> nuclei ra<strong>di</strong>oattivi presenti al tempo t.<br />

l è la costante <strong>di</strong> <strong>di</strong>sintegrazione del nucleo ra<strong>di</strong>oattivo.<br />

e è la base dei logaritmi naturali o neperiani.<br />

Altre costanti da prendere in considerazione sono:<br />

T 1/2 è il periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento (half life), cioè è il tempo necessario perché il numero <strong>di</strong> nuclei<br />

ra<strong>di</strong>oattivi si riducano a metà.<br />

τ è la vita me<strong>di</strong>a (average live) e si può definire il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> esistenza dei nuclei ra<strong>di</strong>oattivi.<br />

Fra λ, τ e T 1/2 esistono le seguenti relazioni:<br />

1<br />

τ =<br />

λ<br />

T<br />

T<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

ln 2 0. 693<br />

= =<br />

λ λ<br />

= 0. 693τ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!