21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ULTRASUONI<br />

Tipo <strong>di</strong> indagine effettuabile Indagine acustica che consente l'ispezione interna <strong>di</strong><br />

materiali o <strong>di</strong> oggetti e la caratterizzazione degli stessi<br />

in relazione alI'invecchiamento e alla natura. In<br />

particolare applicata su metalli e secondariamente<br />

materiali lapidei, intonaci, legno.<br />

Sensibilità Generalmente l'opera stessa che viene indagata a<br />

zone.<br />

Oggetto dell'indagine Variabile col tipo <strong>di</strong> materiale e con lo spessore<br />

(maggiore per oggetti metallici).<br />

Principio <strong>di</strong> base Attraversamento e riflessione (eco) <strong>di</strong> onde sonore <strong>di</strong><br />

elevata frequenza, da parte <strong>di</strong> strutture materiali.<br />

Conversione del segnale acustico in segnale visibile su<br />

oscilloscopio.<br />

Premessa<br />

METODI DI INVECCHIAMENTO ARTIFICIALE<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che atte a simulare nei materiali processi <strong>di</strong> alterazione simili a quelli che si<br />

verificano nella realtà, fatti avvenire però in tempi assai più brevi in modo da poterne valutare<br />

anticipatamente gli effetti, e <strong>di</strong>ventata un'esigenza in molteplici settori della scienza della conservazione.<br />

Basti pensare in particolare modo all'insieme <strong>di</strong> nuovi materiali introdotti oggigiorno nelle opere d'arte<br />

durante le operazioni <strong>di</strong> restauro; materiali quasi sempre venuti alla luce in altri settori applicativi,<br />

progettati per altri scopi, il cui comportamento nel tempo e spesso sconosciuto.<br />

La necessità <strong>di</strong> verificare la resistenza <strong>di</strong> un materiale alI'invecchiamen-to è tanto più evidente se si<br />

considera che nell'ottica della società in cui viviamo il consumo o meglio la <strong>di</strong>sponibilità a consumarsi e<br />

usurarsi, entro certi limiti, viene considerata una qualità positiva, in contrasto con le esigenze della<br />

conservazione per la quale al contrario sono richiesti interventi duraturi.<br />

Non solo ai materiali deve essere rivolta l'attenzione, ma anche ai proce<strong>di</strong>menti che si utilizzano per<br />

l'applicazione dei materiali, siano essi dei protettivi, delle vernici, dei consolidanti, degli adesivi, dei<br />

solventi o altro e in generale agli interventi destinati a risanare, con l'uso <strong>di</strong> reattivi o <strong>di</strong> mezzi fisici,<br />

alterazioni che l'opera ha subito.<br />

345

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!