21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del <strong>di</strong>ciassettesimo e se<strong>di</strong>cesimo secolo, queste da sole contengono una vera ricchezza <strong>di</strong> informazioni<br />

sulla tecnica e sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita del loro tempo.<br />

Al fine <strong>di</strong> effettuare ricognizioni subacquee, alcuni meto<strong>di</strong> sono stati <strong>di</strong> volta in volta adattati e<br />

sviluppati in modo specifico.<br />

A quelli adattati appartengono le tecniche geofisiche della prospezione magnetica ed elettromagnetica.<br />

Entrambe funzionano sott’acqua con una sensibilità ridotta solo sensibilmente. Non è possibile sfruttare<br />

gli effetti termici, perché la alta capacità termica dello strato d’acqua funziona perfettamente da<br />

schermo e non ci si può servire dei meto<strong>di</strong> inerenti alla resistività, dal momento che è presente troppa<br />

acqua per permettere gli ioni a migrare.<br />

Tra le tecniche che sono state sviluppate in modo specifico per la ricognizione sottomarina, ne troviamo<br />

alcune appartenenti al campo della tecnologia marina più che a quello della fisica. Reti, equipaggiamenti<br />

da immersione, piccoli sommergibili, video camere comandate a <strong>di</strong>stanza da un manovratore o aspirapolveri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni particolari per rimuovere il fango e la sabbia. Tuttavia, almeno una branca genuina della<br />

fisica ha fornito strumenti preziosi <strong>di</strong> prospezione ad uso subacqueo: il campo dell’acustica.<br />

ACUSTICA E METODI SISMICI<br />

Indagare l’interno della terra tramite onde non è in se stesso un fatto nuovo. Dopo tutto, ciò che<br />

conosciamo relativamente alla crosta, al mantello, al nucleo liquido deriva dalle proprietà <strong>di</strong> propagazione<br />

delle onde meccaniche, generate da terremoti o bombe atomiche. La maggior parte del petrolio e del gas,<br />

che utilizziamo come combustibile o che usiamo per le nostre automobili sono stati localizzati grazie ai<br />

meto<strong>di</strong> sismici <strong>di</strong> prospezione. In modo del tutto analogo alle onde elettromagnetiche (luce).le onde sonore<br />

sono riflesse o subiscono delle <strong>di</strong>ffrazioni rispettivamente su interfacce o piccoli ostacoli se c’è un<br />

progressivo cambiamento nelle proprietà meccaniche, cioè nell’impedenza acustica. La profon<strong>di</strong>tà e<br />

l’estensione <strong>di</strong> uno strato contenente petrolio possono essere valutate misurando il tempo che un’onda<br />

impiega nel tragitto dalla sua sorgente a questo strato e nel ritorno ai microfoni riceventi.<br />

Nonostante i tentativi compiuti per utilizzare i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riflessione sismica sulla terraferma, questi<br />

non hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere fruttuosi. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prospezione per gli idrocarburi non possono essere<br />

adattati con facilità, perché la sorgente genera un segnale <strong>di</strong> una frequenza dai 20 agli 80 Hz, cosicché<br />

onde tra 30 e i 100 metri <strong>di</strong> lunghezza d’onda sono inviate nella terra fino a raggiungere una profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> alcune decina <strong>di</strong> Km.<br />

Come per le onde ottiche, vengono “visti”, vale a <strong>di</strong>re che un’onda restituisce solamente quei oggetti che<br />

non sono più piccoli della lunghezza d’onda stessa. Si pensi solo al potere risolutivo <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>nario<br />

microscopio: oggetti le cui <strong>di</strong>mensioni chiaramente al <strong>di</strong> sopra della lunghezza d’onda della luce visibile si<br />

vedono con contorni netti allo stesso modo delle onde sismiche che sono riflesse. I contorni degli oggetti<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!