21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dall'esistenza del fenomeno della ra<strong>di</strong>oattività <strong>di</strong>scende l'affidabilità dei meto<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ometrici <strong>di</strong><br />

datazione. Infatti, il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo è una vera e propria reazione nucleare, implica l'entrata in<br />

gioco <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> energia così elevati da rendere la suo cinetica, cioè il suo svolgimento nel tempo definito<br />

dalla legge <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo, assolutamente in<strong>di</strong>pendente sia dallo stato <strong>di</strong> combinazione<br />

dell'elemento (o nuclide) ra<strong>di</strong>oattivo sia dai campi termo<strong>di</strong>namici (pressione, temperatura) regnanti negli<br />

ambienti terrestri, siano essi l'atmosfera, l'idrosfera, la litosfera o anche il mantello e il nucleo terrestre.<br />

Pertanto la ra<strong>di</strong>oattività naturale, fondamento <strong>di</strong> tutti i meto<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ometrici, è stato ed è uno strumento<br />

unico e decisivo per la costruzione <strong>di</strong> una cronologia assoluta e cioè una scala <strong>di</strong> tempi geologici e quin<strong>di</strong><br />

anche archeologici la cui impensata durata, sino a milioni e miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni, è stata rivelata con questi<br />

meto<strong>di</strong> in virtù <strong>di</strong> elementi ra<strong>di</strong>oattivi, il cui periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento è commisurato alla durata dei tempi<br />

che sono misurati.<br />

Per i gran<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ometrici i materiali databili sono minerali <strong>di</strong> elementi ra<strong>di</strong>oattivi o in ogni modo<br />

contenenti nucli<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattivi. Infatti, i minerali all'atto della loro formazione, ad esempio per<br />

cristallizzazione da un magma, <strong>di</strong>ventano dei "sistemi chiusi" e nella loro struttura inizia la coesistenza<br />

dell'elemento ra<strong>di</strong>oattivo con quello ra<strong>di</strong>ogenico stabile da esso derivato: dalla misura del loro rapporto si<br />

ricava l'età del minerale.<br />

IL METODO DEL RADIOCARBONIO ( 14 C)<br />

A questo metodo de<strong>di</strong>cheremo particolare attenzione poiché è ben noto che esso ha contribuito e<br />

contribuisce, più <strong>di</strong> ogni altro, anzi oltre ogni termine <strong>di</strong> paragone, a realizzare cronologie <strong>di</strong> interesse<br />

geologico ed archeologico nell'ambito degli ultimi 40 - 50000 anni sino ai tempi storici e recenti: decine<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> datazioni sono state a tutt'oggi nei circa 120 laboratori specializzati nelle misure <strong>di</strong> attività<br />

del 14 C che operano in tutti i continenti.<br />

In questo ultimo decennio è stata realizzata una nuova tecnica per la misura della concentrazione del 14 C<br />

me<strong>di</strong>ante raffinati spettrometri <strong>di</strong> massa detti Acceleratori, i quali consentono <strong>di</strong> estendere a 80 -<br />

100000 anni il tempo databile con l'uso <strong>di</strong> quantità talmente minime <strong>di</strong> campione da poter classificare il<br />

metodo, con qualche riserva, fra i non <strong>di</strong>struttivi.<br />

Ritengo in<strong>di</strong>spensabile descrivere il metodo nella sua ideazione, i fondamenti teorici, le tecniche<br />

sperimentali, l'elaborazione dei dati, le fonti d'errore e le relative correzioni secondo una schema che<br />

per chiarezza riporto:<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!