21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È infatti sufficiente misurare la dose totale <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni assorbite e verificare che tale dose sia<br />

compatibile con l'età che il manufatto dovrebbe avere, se autentico.<br />

In altre parole, dalla relazione:<br />

Dose Totale<br />

Assorbita<br />

= Dose Annua Desunta<br />

Età Archeologica Presunta<br />

deve scaturire l'in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> una dose assorbita per anno che sia compatibile entro determinati limiti, e<br />

precisamente entro 0.003 e 0.008 gray/anno.<br />

In base ai dati oggi <strong>di</strong>sponibili che derivano da numerose ricerche sperimentali condotte in <strong>di</strong>fferenti<br />

laboratori <strong>di</strong> TL, si può infatti ritenere che la dose me<strong>di</strong>a assorbita in un anno da un manufatto ceramico<br />

sia compresa entro detti valori.<br />

Qualora la dose annua del manufatto in esame risulti anomala, cioè <strong>di</strong> entità molto inferiore al valore<br />

minimo <strong>di</strong> 0.003 gray, se ne deduce che il manufatto non è autentico, e che si tratta <strong>di</strong> una imitazione<br />

prodotta in epoca recente.<br />

In pratica, una analisi <strong>di</strong> autenticazione viene effettuata applicando la formula nella forma più<br />

dettagliata:<br />

Dose β equivalente + intercetta<br />

= Dose Annua Desunta<br />

Età Archeologica Presunta<br />

I termini dose beta equivalente ed intercetta <strong>di</strong> non linearità sono già stati illustrati nei precedenti<br />

paragrafi de<strong>di</strong>cati alla datazione con le tecniche fine-grain ed inclusion, come anche le procedure per la<br />

preparazione dei campioni sono state descritte in precedenza.<br />

Viene effettuata una serie <strong>di</strong> misure per rilevare sia la termolu-minescenza naturale del campione in<br />

esame, sia la risposta del campione stesso all'azione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni impartite artificialmente me<strong>di</strong>ante una<br />

sorgente ra<strong>di</strong>oattiva <strong>di</strong> attività nota.<br />

Elaborando i risultati delle misure si arriva a stabilire la quantità <strong>di</strong> energia accumulata nel reperto dal<br />

momento della sua cottura ad oggi.<br />

Quanto all'età archeologica del reperto essa è presunta in base alle caratteristiche stilistiche e<br />

tipologiche del reperto stesso.<br />

Conoscendo la dose totale assorbita e l'età archeologica si calcola la dose annua che come già detto<br />

deve essere compresa tra 0.003 e 0.008 gray/anno, qualora si tratti <strong>di</strong> un reperto autentico.<br />

L'intervallo <strong>di</strong> variabilità della dose annua scaturisce dai dati ottenuti da un ampio numero <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

reperti archeologici effettuati nei <strong>di</strong>fferenti labora-tori <strong>di</strong> TL (data-base).<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!