21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MISURE DI ATTIVITÀ<br />

Nei primi contatori usati per 14 C il reperto veniva trasformato in carbonio elementare e depositato in film<br />

sottili sulle pareti <strong>di</strong> contenitori connessi alla carcassa <strong>di</strong> un contenitore a geometria cilindrica <strong>di</strong>viso in<br />

quattro settori. In figura è rappresentato una sezione schematica del contatore.<br />

Un tale sistema, riempito <strong>di</strong> gas Argon alla pressione opportuna consente <strong>di</strong> rilevare particelle β - in<br />

quanto tra i contenitori del campione e la griglia, costituita da un insieme <strong>di</strong> fili elettricamente connessi<br />

tra <strong>di</strong> loro e <strong>di</strong>retti parallelamente all’asse del cilindro, viene creato un forte campo elettrico. In questo<br />

modo, per ogni emissione β - da parte <strong>di</strong> un atomo <strong>di</strong> 14 C viene prodotta un emissione primaria degli atomi<br />

del gas. Si creano coppie <strong>di</strong> ioni positivi e elettroni che si muovono in senso opposto nel campo elettrico.<br />

Gli elettroni primari creati migrano verso la griglia accelerati dal campo elettrico e producono in<br />

prossimità dei fili una forte ionizzazione secondaria dando luogo a un processo <strong>di</strong> moltiplicazione della<br />

carica.<br />

Le cariche secondarie così prodotte, raccolte dall’elettrodo centrale, sono sufficienti a creare un piccolo<br />

impulso <strong>di</strong> tensione il quale, opportunamente trasformato, viene registrato da una scala <strong>di</strong> conteggio. Nel<br />

sistema <strong>di</strong> rivelazione descritto la sorgente ra<strong>di</strong>oattiva, contenuta all’interno del carbonio solido, è<br />

fisicamente <strong>di</strong>stinta dal rivelatore <strong>di</strong> eventi ionizzanti (gas Argon).<br />

Con questa tecnica la sensibilità raggiunta era relativamente spinta al punto <strong>di</strong> non consentire <strong>di</strong> datare<br />

reperti <strong>di</strong> età superiore a circa 20000 anni.<br />

A partire dagli anni ’50 cominciarono ad essere usati I contatori proporzionali a gas. In questo caso il<br />

reperto viene trasformato in gas (CO 2, CH 4, ecc.) con il quale il contatore viene riempito. In questo modo<br />

lo stesso gas assolve alla doppia funzione <strong>di</strong> sorgente ra<strong>di</strong>oattiva, in quanto contiene atomi <strong>di</strong> 14 C, e <strong>di</strong><br />

rivelatore, nel senso che sono le molecole stesse <strong>di</strong> gas ad essere ionizzate ogni qual volta si verifica un<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!