21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• illuminare l'oggetto con una sorgente <strong>di</strong> I.R., che risulta abbastanza facile. La maggior parte delle<br />

lampade per luce visibile, da quelle a filamento <strong>di</strong> tungsteno al flash, contengono infatti quantità<br />

sufficienti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione IR.<br />

• bloccare le ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> luce visibile riflesse dall'oggetto, altrimenti l'immagine visibile si<br />

mescolerebbe a quella infrarossa. Questo è possibile con adatti filtri quali i Kodak W15 (arancione),<br />

W25 (rosso), W29, W70 (rosso scuri) oppure W87, W88A, W87C, W89B, questi ultimi opachi<br />

completamente alla luce visibile, ma trasparenti all'IR.<br />

• impiegare una pellicola sensibile all'IR eseguendo una serie <strong>di</strong> esposizioni <strong>di</strong> prova a seconda dei<br />

soggetti normalmente fotografati e del filtraggio impiegato<br />

• calibrare la giusta messa a fuoco attraverso una serie <strong>di</strong> prove che permettano <strong>di</strong> determinare il<br />

valore <strong>di</strong> correzione (normalmente e necessario aumentare dello 0.25% la <strong>di</strong>stanza soggetto -<br />

obiettivo).<br />

Infrarosso a colori<br />

Esistono in commercio pellicole a colori sensibilizzate anche all infrarosso.<br />

La Kodak Ektachrome I.R. e appunto una pellicola invertibile 135 mm a colori i cui tre strati sono stati<br />

sensibilizzati in maniera selettiva, uno al verde, uno al rosso e uno all'infrarosso.<br />

In tale pellicola è stato attribuito arbitrariamente un colore (il rosso) per la restituzione degli effetti<br />

dovuti alla ra<strong>di</strong>azione IR (invisibile per l'occhio). Gli altri due colori fondamentali (verde e blu) sono stati<br />

quin<strong>di</strong> utilizzati per la visualizzazione degli effetti della luce rossa e <strong>di</strong> quella verde rispettivamente.<br />

Tutti e tre gli strati <strong>di</strong> emulsione sono sensibili alla luce blu che deve pertanto essere bloccata con un<br />

filtro giallo (<strong>di</strong> solito Kodak 12W).<br />

Anche questa emulsione, come le altre infrarosse bianco e nero più comuni, è sensibilizzata solo fino a<br />

ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong> ca. 900 mμ.<br />

L'emulsione per infrarosso - colore permette <strong>di</strong> vedere a colori slittando la sensibilità dell'occhio umano<br />

<strong>di</strong> un passo verso le ra<strong>di</strong>azioni a lunghezza d'onda maggiore.<br />

Gli oggetti materiali presentano un aspetto <strong>di</strong>fferente sotto questa prospettiva cromatica rispetto a come<br />

siamo abituati a vederli.<br />

Tale aspetto e determinato non solo dalla intensità con cui gli oggetti riflettono, assorbono o<br />

trasmettono il verde, il rosso e l'IR, ma anche dalle combinazioni cromatiche <strong>di</strong> queste tre ra<strong>di</strong>azioni, cosi<br />

come vengono realizzate dal meccanismo <strong>di</strong> restituzione della pellicola.<br />

Alcuni pigmenti impiegati in pittura, pur avendo lo stesso colore visibile, possono dar luogo a <strong>di</strong>fferenti<br />

colorazioni nelle fotografie effettuate con pellicola a IR colore.<br />

312

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!