21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II potere <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un microscopio è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla<br />

lunghezza del «tubo porta ottica» (<strong>di</strong>stanza tra l'alloggiamento dell'obiettivo e<br />

l'estremo superiore del tubo), lunghezza che è tuttavia tenuta costante dai costruttori;<br />

è invece inversamente proporzionale alla lunghezza focale dell'obiettivo stesso. In<br />

definitiva, più piccola è questa più forte è l'ingran<strong>di</strong>mento.<br />

Esistono numerosi e complessi tipi <strong>di</strong> obiettivi espressamente costruiti per sod<strong>di</strong>sfare<br />

le varie tecniche <strong>di</strong> osservazione microscopica. Gli oculari sono invece generalmente <strong>di</strong><br />

costruzione più semplice.<br />

Campi <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento microscopico impiegati<br />

È conveniente prendere in esame i campi <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento in cui normalmente si lavora<br />

nel settore del restauro per meglio comprendere le applicazioni rese possibili da questa<br />

importante tecnica strumentale.<br />

Un primo campo <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, che può essere definito basso ingran<strong>di</strong>mento, si<br />

estende approssimativamente da 10 a 40x. Tale zona risulta molto utile per almeno tre<br />

tipi <strong>di</strong> applicazioni:<br />

1. quando si devono compiere manipolazioni dell'oggetto sotto osservazione. A tale<br />

scopo si utilizzano sottili attrezzi che permettono <strong>di</strong> arrivare al campione. Ciò<br />

naturalmente è possibile solo se tra la lente frontale dell'obiettivo e il soggetto c'è<br />

uno spazio sufficiente a introdurre e a muovere tali attrezzi. Com'è noto tale spazio<br />

<strong>di</strong>minuisce rapidamente, aumentando l'ingran<strong>di</strong>mento<br />

2. per osservare in maniera preliminare un oggetto che deve essere poi esaminato a<br />

ingran<strong>di</strong>menti maggiori. A basso ingran<strong>di</strong>mento gli oggetti conservano infatti ancora<br />

un aspetto familiare e comprensibile, anche se ingran<strong>di</strong>to. L'osservazione a basso<br />

ingran<strong>di</strong>mento evita spesso grossolani errori <strong>di</strong> interpretazione che potrebbero<br />

essere fatti nell'osservazione a forte ingran<strong>di</strong>mento<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!